Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL TEATRO LATINO

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Renato Raffaelli Mercoledì dalle ore 9 alle ore 12,30

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nel corso delle lezioni, partendo dall'analisi dei prologhi di Plauto e di Terenzio, si mostreranno agli studenti le caratteristiche principali di questi speciali segmenti del testo e le tecniche e strategie comunicative in essi applicate. Volte soprattutto, in Plauto, allo scopo di informare il pubblico più precisamente possibile sugli antefatti della commedia. Rivolte invece, in Terenzio, a difendersi dalle critiche e dalle vere e proprie accuse mossegli dagli avversari. Oltre a questa parte monografica, obiettivo del corso è offrire agli studenti una conoscenza complessiva della storia del teatro latino.

Programma

L'analisi dei prologhi di Plauto e di Terenzio, oltre a illustrarne le caratteristiche e le differenze, cercherà di metterne in luce le funzioni comuni: prioritaria per entrambi gli autori è l'esigenza di coinvolgere il pubblico il più possibile, ricorrendo a strategie comunicative molto evidenti. Più legate allo specifico teatrale nel caso di Plauto; più aperte a suggestioni anche esterne al teatro (in particolare dell'oratoria) quelle di Terenzio.  

Attività di Supporto

Eventuali esercitazioni e seminari con colleghi ed esperti di teatro.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, eventuali esercitazioni e seminari con altri docenti ed esperti di teatro.

Obblighi

Frequenza delle lezioni (almeno 3/4).

Testi di studio

1) Parte speciale

I prologhi di Plauto e di Terenzio andranno letti, rispettivamente, nella traduzione di E. Paratore (Plauto, Tutte le commedie, voll. I-V, Roma, Newton Compton, 1976 e rist.) e di A. Ronconi (Terenzio, Le commedie, Firenze, Le Monnier, 1960); la scelta eventuale di altre traduzioni va concordata con il docente. Sui temi del corso saranno da consultare le pp. 1-125 del volume: R. Raffaelli, Esercizi plautini, Urbino, Quattro Venti, 2009. Prescritta è anche la lettura di C. Questa, Sei letture plautine, Urbino, Quattro Venti, 2004. 

2) Parte generale

La parte generale di storia del teatro latino andrà studiata su uno dei seguenti volumi:

W. Beare, I Romani a teatro, tr. it., Roma-Bari, Laterza, 1986;

E. Paratore, Storia del teatro latino, Venosa, Osanna, 2005, pp. 1-295.

Altra bibliografia sarà eventualmente indicata nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio del programma previsto per i non frequentanti con la lettura aggiuntiva di un saggio.

Testi di studio

Gli stessi dei frequentanti, più il seguente saggio aggiuntivo: R. Raffaelli e A. Tontini (a cura di), L'atellana letteraria, Urbino, Quattro Venti, 2010.

Modalità di
accertamento

La stessa che per i frequentanti: esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Non è richiesta la conoscenza della lingua latina e dunque i testi si leggeranno in traduzione italiana.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/08/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top