STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Grazia Maria Fachechi | giovedì ore 10-11 durante il periodo delle lezioni; in date prefissate fuori da tale periodo; per i laureandi su appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato alla conoscenza basilare della storia dell'arte in Italia, in Europa e nel Mediterraneo fra il IV e il XV secolo, cioè dall'età paleocristiana fino alle soglie dell'età moderna, attraverso l'analisi di alcune situazioni esemplari per quanto concerne gli ambiti culturali occidentale e bizantino. Verranno affrontate le problematiche relative alla periodizzazione, alla storiografia e alla metodologia, e presi in esame e contestualizzati movimenti, artisti, complessi monumentali ed opere.
Programma
Parte prima:
Seguendo un percorso diacronico che attraverserà tutto il Medioevo, verranno approfondite alcune tematiche specifiche nell'ambito delle convenzionali periodizzazioni, quali: il mondo tardoantico e paleocristiano (IV-VI sec. d.C.); Longobardi, Carolingi e Ottoni (VII-X sec. d.C.); il Romanico in Europa (fine X-XII sec.); i Normanni in Italia (XI-XIII sec.); il Gotico (XIII-XIV sec.); il Gotico internazionale in Italia e in Europa (fine XIV-metà XV sec.). Verranno dunque forniti ulteriori strumenti e materiali di confronto utili a una maggiore e più ampia comprensione del manuale di partenza. Sono previste anche esercitazioni per la prova scritta.
Parte seconda:
Attraverso la conoscenza dei principali monumenti ed opere d'arte realizzati nell'ambito dell'impero bizantino, la seconda parte del corso si propone di offrire un quadro esauriente delle principali correnti artistiche formatesi nella capitale e nelle province dell'impero. Particolare attenzione sarà rivolta all'evoluzione urbanistica e monumentale di Costantinopoli e alle opere di altissimo livello uscite dai laboratori artistici della capitale, a fronte delle quali, in un vivace e complesso confronto dialettico, si pongono i prodotti artistici scaturiti da contesti territoriali periferici, sia nell'ambito dell'impero bizantino, sia in territori politicamente indipendenti ma, come ad esempio l'Italia, soggetti all'influenza artistica e culturale di Costantinopoli.
Attività di Supporto
Compatibilmente con le esigenze didattiche, si prevede di organizzare sopralluoghi per visitare opere d'arte e monumenti trattati durante le lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
PARTE PRIMA
a) Per la prova scritta, propedeutica a quella orale, si richiede la conoscenza del testo:-G. Vora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 2002 (vol. 1, Dalle origini all'antichità cristiana, pp. 301-345; vol. 2, Dall'età longobarda al Gotico; vol. 3, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, pp. 10-49).
La prova scritta si basa sul riconoscimento di immagini del manuale e sulla compilazione di un'apposita scheda (che comprende le voci: oggetto/soggetto, ubicazione, datazione, artista, note storico-critiche). Ciascun immagine sarà presentata accanto ad un'altra, non presente nel manuale, legata alla precedente da un rapporto di natura iconografica, stilistica, tecnica ecc., che dovrà essere individuato e specificato.
b) Per la prova orale si richiede la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e lo studio del testo, che integra ma non sostituisce in nessun modo i contenuti delle lezioni:
-L. Carletti, C. Giometti, Pietre vecchie ma non antiche, Pisa 2010;
PARTE SECONDA
- Lineamenti di Storia dell'Arte Bizantina, dispense con CD;
- Cyril Mango, Architettura Bizantina, Einaudi, Torino 1978 (o edizioni successive), capitoli II-VIII.Letture consigliate:
- Ernst Kitzinger, Alle origini dell'arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo a cura di M. Andaloro, P. Cesaretti, Jaca Book, Milano 1989 (o edizioni successive);
- Bissera Pencheva, Icone e potere. La madre di Dio a Bisanzio, Jaca Book, Milano 2010.
- Modalità di
accertamento Prova scritta propedeutica all'esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
PARTE PRIMA
Gli studenti non frequentanti dovranno conoscere:
-G. Vora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 2002 (vol. 1, Dalle origini all'antichità cristiana, pp. 301-345; vol. 2, Dall'età longobarda al Gotico; vol. 3, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, pp. 10-49);
-L. Carletti, C. Giometti, Pietre vecchie ma non antiche, Pisa 2010
-L'arte medievale nel contesto (300 - 1300): funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006 (7 saggi a scelta)
PARTE SECONDA
- Lineamenti di Storia dell'Arte Bizantina, dispense con CD;
- Cyril Mango, Architettura Bizantina, Einaudi, Torino 1978 (o edizioni successive), capitoli II-VIII
e uno a sceltra tra i seguenti articoli:
- Claudia Barsanti, La scultura mediobizantina fra tradizione e innovazione, in Bisanzio nell'età dei macedoni. Forme della produzione letteraria ed artistica, a cura di F. Conca, G. Fiaccadori, Milano 2007, pp. 5-49.
- Alessandra Guiglia Guidobaldi, La decorazione musiva della prima età macedone, in Bisanzio nell'età dei macedoni. Forme della produzione letteraria ed artistica, a cura di F. Conca, G. Fiaccadori, Milano 2007, pp. 119-149.
- Antonio Iacobini, Il segno del possesso: committenti, destinatari, donatori nei manoscritti bizantini di età macedone, in Bisanzio nell'età dei macedoni. Forme della produzione letteraria ed artistica, a cura di F. Conca, G. Fiaccadori, Milano 2007, pp. 151-194.Letture consigliate:
- Ernst Kitzinger, Alle origini dell'arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo a cura di M. Andaloro, P. Cesaretti, Jaca Book, Milano 1989 (o edizioni successive);
- Bissera Pencheva, Icone e potere. La madre di Dio a Bisanzio, Jaca Book, Milano 2010.
- Modalità di
accertamento Prova scritta propedeutica all'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La prima parte del Corso è tenuto dalla prof.ssa Fachechi, la seconda parte è tenuto dalla prof.ssa Pedone.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/03/2011 |