CULTURA ANGLO AMERICANA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | giovedì ore 10 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di inquadrare la storia culturale degli Stati Uniti (storia, geografia, nascita dell'identità americana, key words) per concentrarsi successivamente sulla tematica ambientalista (ecocriticism, deep ecology, ecofeminism, ecc.) e sulle maggiori tematiche del dibattito dal 900 in poi mediante l'analisi di 4 film "di culto".
Programma
I modulo (mer 2 marzo - ven 8 aprile)
Introduzione alla cultura U.S.A.
Testo di riferimento: Ilaria Moschini, Il grande cerchio
L'ecocriticism
Testi di riferimento:
dispensa
S.Iovino, Filosofie dell'ambiente
II modulo (13 apr - 27 mag) - insieme agli studenti di Letteratura
4 classici del cinema americano
Hemingway, A Farewell to Arms
film A Farewell to Arms (John Huston 1957)
Steinbeck, The Grapes of Wrath
film The Grapes of Wrath (John Ford 1940)
Bellow, The Victim
film A Serious Man (f.lli Coen 2009)
Toni Morrison, Beloved
film Beloved (Jonathan Demme 1998)
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza della cultura americana, capacità di riconoscere gli stereotipi, capacità di discutere le principali issues contemporanee, capacità di analizzare un testo cinematografico
Attività di Supporto
uso della lavagna interattiva, videoproiezioni, conferenze
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale, discussione, alcune lezioni in lingua con teaching assistant americana
- Obblighi
frequenza 70 %
- Testi di studio
dispensa
Ilaria Moschini, Il grande cerchio
S.Iovino, Filosofie dell'ambiente
film :
A Farewell to Arms (John Huston 1957)
The Grapes of Wrath (John Ford 1940)
A Serious Man (f.lli Coen 2009)
Beloved (Jonathan Demme 1998)
un romanzo a scelta, in inglese, fra quelli in programma
- Modalità di
accertamento esame orale in italiano
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
colloquio preliminare con la docente, lavoro autonomo a casa
- Obblighi
-
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a:
1) - studiare la dispensa e i due testi di riferimento
2) - vedere ed essere in grado di commentare tutti e quattro i film (a questo proposito si consiglia: Arcangelo Mazzoleni, L'ABC del linguaggio cinematografico, oppure qualsiasi altro manuale analogo)
3) - leggere due dei 4 romanzi, a scelta, in inglese. La lettura degli altri romanzi è facoltativa
- Testi di studio
dispensa
Ilaria Moschini, Il grande cerchio
S.Iovino, Filosofie dell'ambiente
film :
A Farewell to Arms (John Huston 1957)
The Grapes of Wrath (John Ford 1940)
A Serious Man (f.lli Coen 2009)
Beloved (Jonathan Demme 1998)
due romanzi a scelta, in inglese, fra quelli in programma
- Modalità di
accertamento esame orale in italiano
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
N.B. il giovedì dalle 12 alle 13 lezione-conversazione con la teaching assistant americana
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/02/2011 |