CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Della Fornace | Al termine delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare lo sviluppo delle teorie di catalogazione, attraverso l'evoluzione delle norme e degli standard, alla luce dei principi e della cooperazione internazionale, nel nuovo contesto tecnologico.
Intende inoltre fornine gli strumenti metodologici di riferimento per la catalogazione e la classificazione.
Programma
Principi e funzioni del catalogo nel nuovo contesto tecnologico ed evoluzione delle teorie e dei principi di catalogazione in ambito internazionale:Il modello concettuale FRBR; I nuovi principi internazionali di catalogazione.
Introduzione all'evoluzione dei cataloghi elettronici: dai primi data base alla Library 2.0.
Presentazione dei principali opac italiani e delle evoluzioni più significative degli altri paesi.
Il processo di catalogazione alla luce del rinnovamento delle norme italiane:
- dalle Rica alle ReICat
La catalogazione semantica:
- il Nuovo Soggettario e la nuova edizione della CDD
Attività di Supporto
Esercitazioni ed attività di laboratorio
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e laboratorio
- Testi di studio
Quattro testi a scelta da integrare con il materiale didattico fornito durante le lezioni:
IFLA Study group on the Functional requirements for bibliographic records, Requisiti funzionali per record bibliografici: rapporto conclusivo; ed. italiana a cura dell'ICCU, 2000
Dichiarazione dei principi internazionali di catalogazione http://www.ifla.org/files/cataloguing/icp/icp_2009-it.pdf
M.Guerrini, Elogio del "non-finito" ovvero presentazione e commento della Dichiarazione di Principi internazionali di catalogazione dell'IFL (2009) in "Bollettino AIB", 49 (2009), n. 2
P.Weston, Il catalogo elettronico, Roma, Carocci, 2002)
Carlo Bianchini / Rassegna critica dei recenti sviluppi della catalogazione in ambito internazionale. "Bollettino AIB", n. 1, 2009, p. 35 - 44, http://www.aib.it/aib/boll/2009/0901035.htm
Carlo Bianchini, Mauro Guerrini / Quis custodiet ipsos custodes? : osservazioni sulle relazioni fra FRBR, ICP, ISBD e RDA. "Il bibliotecario", n. 1 (gen. - apr. 2009), p. 59 - 85
Alberto Petrucciani, Ragioni e principi della revisione delle RICA: per un nuovo codice italiano di catalogazione, in BollettinoAIB 2005 n. 2 p. 149-184
http://www.aib.it/aib/boll/2005/0502149.htmAlberto Petrucciani, Simona Turbanti / Per l'applicazione delle REICAT: i cambiamenti nelle forme dei nomi degli autori. "Biblioteche oggi", n. 6, luglio-agosto 2009, p. 7-22
Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. Prototipo del Thesaurus, Editrice Bibliografica, 2006, pp. 23-134
Lois Mai Chan, Joan S. Mitchel, Classificazione decimale Dewey. Teoria e pratica, 3. edizione, Roma AIB, 2009 pp. 1-77
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I testi di studio fra quelli sottoelencati dovranno essere concordati con la docente:
IFLA Study group on the Functional requirements for bibliographic records, Requisiti funzionali per record bibliografici: rapporto conclusivo; ed. italiana a cura dell'ICCU, 2000
Dichiarazione dei principi internazionali di catalogazione http://www.ifla.org/files/cataloguing/icp/icp_2009-it.pdf
M.Guerrini, Elogio del "non-finito" ovvero presentazione e commento della Dichiarazione di Principi internazionali di catalogazione dell'IFL (2009) in "Bollettino AIB", 49 (2009), n. 2
P.Weston, Il catalogo elettronico, Roma, Carocci, 2002)
Carlo Bianchini / Rassegna critica dei recenti sviluppi della catalogazione in ambito internazionale. "Bollettino AIB", n. 1, 2009, p. 35 - 44, http://www.aib.it/aib/boll/2009/0901035.htm
Carlo Bianchini, Mauro Guerrini / Quis custodiet ipsos custodes? : osservazioni sulle relazioni fra FRBR, ICP, ISBD e RDA. "Il bibliotecario", n. 1 (gen. - apr. 2009), p. 59 - 85
Alberto Petrucciani, Ragioni e principi della revisione delle RICA: per un nuovo codice italiano di catalogazione, in BollettinoAIB 2005 n. 2 p. 149-184
http://www.aib.it/aib/boll/2005/0502149.htmAlberto Petrucciani, Simona Turbanti / Per l'applicazione delle REICAT: i cambiamenti nelle forme dei nomi degli autori. "Biblioteche oggi", n. 6, luglio-agosto 2009, p. 7-22
Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. Prototipo del Thesaurus, Editrice Bibliografica, 2006, pp. 23-134
Lois Mai Chan, Joan S. Mitchel, Classificazione decimale Dewey. Teoria e pratica, 3. edizione, Roma AIB, 2009 pp. 1-77
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/10/2010 |