Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA TEDESCA I-II

A.A. CFU
2010/2011 10
Docente Email Ricevimento studenti
Aldo Venturelli verrà comunicato all'inizio del corso

Assegnato al Corso di Studio

Lingue per scuole, spettacoli e libri (LM-37)
Curriculum: Una lingua: testi e contesti
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 Il corso intende sviluppare una capacità di valutazione critica di testi letterari e una adeguata competenza di espressione di tale valutazione in lingua tedesca. Il tema del corso viene inquadrato all'interno della categoria della "Klassische Moderne", considerata come punto di intersezione tra "Literaturwissenschaft" e "Kulturwissenschaft". Una valorizzazione ermeneutica di tale categoria ai fini di un'analisi aggiornata dell'opera di Musil rientra tra gli obiettivi principali del corso. Tale valorizzazione intende inoltre sviluppare una capacità di inquadramento dell'opera musiliana nel contesto in cui maturò e di considerarla in tal modo come una delle testimonianze esemplari della letteratura della "Klassische Moderne". Lo sviluppo di alcune "competenze trasversali" attraverso la utilizzazione del Modulo Eunicult "Tecnica e società" rientra negli obiettivi del corso, così come la capacità di valutazione della attualità dell'opera musiliana attraverso il confronto con 'opera di Ingeborg Bachmann.

Programma

 Il corso intende in primo luogo presentare l'opera di Robert Musil e la genesi del suo principale romanzo, "Der Mann ohne Eigenschaften", anche sulla base della nuova edizione critica informatizzata. In tale opera il rapporto tra tecnica e società, illustrato in particolare sullo sfondo della evoluzione della società tedesca - e austriaca - del primo dopoguerra, svolge un ruolo fondamentale. Sulla base dei due elementi indicati acquisisce un rilievo critico la categoria della "Klassische Moderne", che offre altresì la possibilità di confrontare l'opera musiliana con altri autori a lui contemporanei (quali ad esempio Thomas Mann, Rilke, Kafka, Doeblin, Brecht) o a lui successivi (quali appunto ad esempio Ingeborg Bachmann). La capacità di lettura di testi letterari in lingua originale e di espressione in lingua tedesca costituisce uno degli obiettivi principali del corso.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

 Potenziamento delle capacità di espressione linguistica.

Sviluppo della capacità autonoma di valutazione critica e di inquadramento nel contesto storico di un'opera letteraria.

Potenziamento di competenze interdisciplinari, in particolare in relazione al rapporto tra "Literaturwissenschaft" e "Kulturwissenschaft".

Capacità di inquadramento storico della letteratura di lingua tedesca contemporanea nel suo collegamento con la tradizione letteraria precedente.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali del docente collegate a attività seminariali con attiva partecipazione degli studenti, collegata alla eventuale elaborazione di tesine di approfondimento o di preparazione di relazioni esposte oralmente dagli studenti su singoli temi e autori affrontati nel corso.

Obblighi

Frequenza regolare e "attiva" del corso, lettura dei testi considerati durante lo svolgimento del corso, partecipazione alla attività seminariale indicata, attenzione allo sviluppo delle competenze linguistiche e delle competenze trasversali richieste. 

Testi di studio

 R. Musil, "Der Mann ohne Eigenschaften", Rowohlt Vg. (edizione italiana: R. Musil, "L'uomo senza qualità", Einaudi);

I. Bachmann, "Malina";

A. Venturelli, "Frammenti di un'altra vita: Robert Musil", Verona 1998, Ed. Messaggero;

A. Venturelli, "L'età del moderno. La letteratura tedesca 1900-1930", Roma 2008, Carocci ed.;

A. Chiarloni (a cura), "La poesia tedesca del Novecento", Roma-Bari 2009, Laterza ed.;

Modulo Eunicult, "Tecnica e società", a cura di W. Koenig e Th. Gil, Università di Urbino;

Lettura e commento di un'opera letteraria del periodo considerato scelta dallo studente e coordinata con il docente.

Modalità di
accertamento

 Esame orale, sostenuto in parte in lingua tedesca, con verifica di una eventuale tesina elaborata dallo studente o dei suoi contributi alla attività seminariale indicata.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

 Acquisizione dei testi indicati all'inizio delle attività didattiche; elaborazione di una tesina scritta concordata con il docente all'inizio del corso; informazione costante sulla attività didattica svolta e possibile partecipazione diretta alla attività seminariale.

Obblighi

 Informazione costante e "attiva" sulla attività didattica svolta nel corso del suo svolgimento. Lettura e analisi dei testi indicati durante lo svolgimento progressivo del corso. Elaborazione di una tesina scritta. Analisi e studio di eventuali letture integrative. Sviluppo e potenziamento delle competenze linguistiche e delle competenze trasversali.

Testi di studio

 I testi indicati per gli studenti frequentanti costituiscono la base del corso anche per gli studenti non frequentanti e devono essere integrati con ulteriori letture concordate con il docente all'inizio dello svolgimento della attività didattica.

Modalità di
accertamento

 Esame orale, in parte in lingua tedesca, con valutazione della tesina scritta e con approfondita discussione delle parti di carattere generale del programma del corso (in particolare della storia letteraria considerata).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

 Come indicato, il corso si accompagna alla sperimentazione del Modulo Eunicult dedicato al tema "Tecnica e società". Finalità di tale modulo è lo sviluppo di "competenze trasversali" centrate in particolare sulla capacità di valutazione interdisciplinare e di collegamento dei temi affrontati nel corso con alcune tendenze strutturali del contesto socio-culturale attuale. Tale sperimentazione prevede la possibilità di collegare le competenze linguistiche in lingua tedesca con la capacità di espressione in lingua inglese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/07/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top