LINGUA INGLESE I
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanna Carloni | vedi pagina web della Facoltà |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende promuovere negli apprendenti la capacità di analizzare in prospettiva sociolinguistica vari fenomeni linguistici specifici della lingua inglese e le principali caratteristiche pragmatico-morfo-sintattiche delle nuove varietà di inglese.
Parte integrante del corso è rappresentata inoltre dalle esercitazioni, tenute dai lettori e collaboratori ed esperti linguistici, intese a praticare le strategie comunicative nelle quattro abilità linguistiche oltre che a fornire la preparazione indispensabile per la prova scritta d'esame (Cfr. la pagina relativa al lettorato di lingua inglese).
Programma
1. Language and ethnicity
2. Language and gender
3. Language and age
4. Language and politics
5. Register and style
6. Code-switching
7. Word formation
8. Pidgins and creoles
9. World Englishes
10. Politeness
11. Conversation analysis
Eventuali Propedeuticità
Per la propedeuticità degli esami di lingua si veda la parte generale del vademecum
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi che sottendono alla sociolinguistica relativamente alla lingua inglese.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di identificare ed applicare i principi sociolinguistici, oggetto del corso, alla comunicazione in lingua inglese.
- Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e valutare le strategie attivate nell'ambito della comunicazione in lingua inglese in vari contesti.
- Abilità comunicative: saper parlare dei contenuti del corso in lingua inglese.
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento collaborativo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni partecipate, attività in coppia e in gruppo. Esercitazioni linguistiche tenute dai collaboratori ed esperti di lingua inglese.
- Testi di studio
Testi di lingua:
Stockwell Peter (2010) (2nd Edition). Sociolinguistics. A Resource Book for Students. London: Routledge
Testi per il lettorato: vedi la pagina relativa al lettorato di lingua inglese
Dizionari e grammatiche consigliati:
Macmillan English Dictionary for Advanced Learners. New Edition with CD-ROM. Macmillan 2007
Longman Dictionary of Contemporary English. New Edition with CD-ROM. Longman 2003
Carter R., McCarthy M. (2006). Cambridge Grammar of English. A Comprehensive Guide. Spoken and Written English Grammar and Usage. Cambridge: CUP
- Modalità di
accertamento Le modalità di verifica dell'apprendimento si articolano in tre parti:
1. esame orale in lingua inglese sugli argomenti del corso monografico;
2. colloquio in lingua inglese per accertare le abilità conversazionali (il livello minimo richiesto è equiparabile al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento);
3. prova scritta secondo le modalità definite nella parte generale del vademecum.Inoltre ai fini di un corretto inserimento nei gruppi-classe di lettorato, prima dell'inizio dell'anno accademico ogni studente dovrà fare un placement test online volto a verificare la competenza linguistica in entrata.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare:
1. Stockwell Peter (2010) (2nd Edition). Sociolinguistics. A Resource Book for Students. London: Routledge
2. le sezioni Spoken language (pp. 82-122), Grammar and discourse (pp. 123-154), Word formation (pp. 258-268) e North American English grammar (pp. 530-538) di Carter R., McCarthy M. (2006). Cambridge Grammar of English. A Comprehensive Guide. Spoken and Written English Grammar and Usage. Cambridge: CUP
- Modalità di
accertamento Le stesse indicate per i frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso sarà tenuto interamente in lingua inglese. The course will be taught entirely in English.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/09/2010 |