Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Valeria Scoccianti appuntamento tramite e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione (LM-6)
Curriculum: Biologia della nutrizione
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di chiarire i processi che fanno delle piante i produttori primari indispensabili per la nutrizione animale e umana. Verrà inoltre trattata la produzione di molecole utili per la salute dell'uomo anche alla luce delle opportunità offerte dall'ingegneria genetica e dalle biotecnologie.

Programma

- Concetto di autotrofia ed eterotrofia (differenze nelle esigenze nutrizionali di piante e animali).
- Carboidrati e grassi quale fonte principale di energia negli animali/uomo.
- Fissazione della CO2 e produzione di carboidrati attraverso il processo fotosintetico. Metabolismo C3 e C4 a confronto (frumento/mais).
- I cloroplasti utilizzano l'energia fotosintetica anche per altri processi biosintetici (sintesi di amminoacidi e grassi).
- Biosintesi del saccarosio. Biosintesi dell'amido.
- Trasporto dei fotosintati verso gli organi eterotrofi della pianta.
- Il seme grande accumulatore di sostanze di riserva.
- Le macromolecole della parete cellulare. Le pareti cellulari come alimento e fibre.
- Nutrizione minerale della pianta. Micro- e macroelementi essenziali. Simbiosi mutualistiche che favoriscono l'approvvigionamento di elementi minerali.
- Le piante come fonte di elementi minerali necessari per la vita umana.
- Piante come fonte di vitamine. Colture arricchite con l'ingegneria genetica.
- Metaboliti secondari utili all'uomo.
- Fitoestrogeni.
- Colture di cellule e tessuti.
- Modificazioni genetiche di piante coltivate (OGM di prima, seconda e terza generazione).
- Molecular farming.

Attività di Supporto

Seminari


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

I testi verranno consigliati all'inizio del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top