CIVILTà MICENEA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Barbara Montecchi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire un quadro generale di riferimento per la società, l’economia e la cultura artistica e materiale micenea, nonché le nozioni di filologia micenea basilari per la lettura e la comprensione dei testi iscritti in lineare B.
Programma
Le lezioni inizieranno martedì 15 marzo e proseguiranno nei giorni di martedì e mercoledì fino al 20 aprile compreso, con il seguente orario:
Martedì 12.00-14.00 e 16.00 – 18.00
Mercoledì 13.00-15-00
Le lezioni del martedì saranno dedicate alla storia e all’archeologia, rivolgendo particolare attenzione alle seguenti tematiche: 1) gli albori della civiltà micenea, le fonti, il quadro geografico e cronologico, 2) la società 3) l’economia e l’amministrazione, 4) gli insediamenti e la geografia politica della Grecia del Tardo Bronzo III A e B, con particolare attenzione per Creta in Età micenea, 5) l’artigianato e i commerci, 6) l’architettura, 7) la religione, 8) gli usi funerari, 9) il crollo dei palazzi e il Tardo Bronzo IIIC.
Le 6 lezioni del mercoledì saranno dedicate alla filologia micenea: 1) tipo di scrittura, supporti, classificazione, formati, organizzazione dei testi, convenzioni di trascrizione; 2-3) regole ortografiche, fonetica e morfologia; 3-6) lettura e commento di tavolette e di iscrizioni vascolari. Le prime 3 lezioni sono intese come puramente frontali, mentre le ultime 3 prevedono esercitazioni da parte degli studenti in aula
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Lezioni frontali
Esercitazioni: lettura e commento di testi in lineare B
- Obblighi
Frequenza alle lezioni
- Testi di studio
-
M. Cultraro, I Micenei. Roma: Carocci, 2006
M. Marazzi, ‘Il corpus delle iscrizioni in lineare B oggi: organizzazione e provenienze’, in Pasiphae 3, 2009, pp. 121-154
A. SACCONI Introduzione ad un corso di filologia micenea, Roma, La Sapienza Editrice, 1990
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Integrazione del programma con testi da concordare con la docente
- Obblighi
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
è richiesta la conoscenza
elementare della lingua greca.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/03/2011 |