Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA ANALITICA

A.A. CFU
2010/2011 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Rita Mastrogiacomo Mercoledi h10-13 presso Sede del Corso di Laurea

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

ll corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione delle tecniche analitiche più attinenti alle finalità del corso di laurea. Sranno trattati i metodi analitici classici, quali analisi volumetrica e gravimetrica e le principali tecniche analitiche strumentali, in particolare quelli più moderni ed avanzati per le applicazioni biotecnologiche. Saranno approfondite in particolar  modo le tecniche separative, quali la cromatografia, e quelle identificative, quale la spettrometria di massa. Sarà dato risalto alle tecniche spettrofotometriche, molecolari ed atomiche, e alle tecniche elettroanalitiche.

Programma

1. Introduzione alla chimica analitica

1.1 Definizione dei concetti base.

1.2 Stadi di un'analisi chimica.

1.3 Misure fondamentali.

2. L'errore nella misura

2.1 Cifre significative .Errori e loro individuazione e minimizzazione.

2.2 Precisione e accuratezza con elementi di statistica.

2.3 Calibrazione. Costruzione di una retta di calibrazione secondo il metodo dei minimi quadrati. Coefficiente di correlazione di Pearson.

3. Soluzioni

3.1 Caratteristiche chimico-fisiche del solvente acqua.

3.2 Sostanze polari e apolari.

3.3 Unità di concentrazione.

3.4 Preparazione delle soluzioni.

4. Metodi classici

4.1 Analisi gravimetrica.

4.2 Analisi volumetrica.

5. Metodi cromatografici

5.1 Gas-cromatografia.

5.2 Cromatografia liquida.

5.3 Sistemi di iniezione,colonne, rivelatori.

6. Spettrometria di massa

6.1 Accoppiamento GC-MS.

6.2 Accoppiamento LC-MS.

7. Introduzione ai metodi spettroscopici di analisi

7.1 Spettroscopia atomica di assorbimento e di emissione.

7.2 Spettroscopia molecolare di assorbimento e di emissione nell'UV e nel visibile.

7.3 Spettroscopia di fluorescenza e di fosforescenza.

7.4 Spettroscopia IR.

8. Introduzione ai metodi elettrochimici di analisi

8.1 Potenziometria.

8.2 Elettrogravimetria.

 

 

 

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Obblighi

Nessun obbligo di frequenza

Testi di studio

Adelaide Crea -Principi di Chimica Analitica - Zanichelli

Daniel C.Harris- Elementi di Chimica Analitica -Zanichelli

Ettore Benedetti et al.-Chimica in Laboratorio-Editoriale Grasso-Zanichelli

Slide delle lezioni frontali

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Contattare il docente per eventuali chiarimenti sul programma

Testi di studio

Adelaide Crea -Principi di Chimica Analitica - Zanichelli

Daniel C.Harris -Elementi di Chimica Analitica -Zanichelli

Ettore Benedetti et al.-Chimica in Laboratorio-Editoriale Grasso-Zanichelli

Slide delle lezioni frontali

Note

Insegnamento attivato nell’aa 2010/2011

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/01/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top