Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giorgio Nonni Venerdì, ore 10-11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fuori dalla frugalità medievale anche la gastronomia, durante il Rinascimento, torna a nuova vita, emulando nei fasti i banchetti dell’antica Roma. Il cibo e la tavola si caricano di molteplici aspetti: non solo momento di soddisfazione di uno tra i bisogni primari dell’uomo, ma soprattutto espressione di cultura, ricchezza e potere: il banchetto nell’accumulazione di cibi, vasellami preziosi, intermezzi teatrali e musicali è luogo privilegiato per ostentare tutto il potere del principe.

Alla scena sono però sacrificati i piaceri sensoriali e gustativi dei cibi. L’affermarsi dell’uomo moderno, durante il XVI secolo, muta le abitudini di gusto: dall’accumulazione rinascimentale si passa alla ricerca del piacere dello stare a tavola, cioè alla nascita della gastronomia contemporanea.

Programma

1. La convivialità aristocratica e l’alimentazione elitaria del Principe

2. La Feste e Banchetti per una politica dell’immagine e del consenso.

3. Le mansioni dei ruoli e delle gerarchie cortesi: maestro di casa, cuochi, scalchi, coppieri, sguatteri.

4. La gestualità della tavola.

5. L’alimentazione delle classi subalterne: digiuni, vigilie quaresimali.

6. Costanzo Felici e la cucina delle erbe e dei pastoni.

7. La cucina dello spirito. Storia, segreti e ricetti della mensa monastica delle Marche.

8. Un esempio di collezionismo cinquecentesco: Le nozze mistiche di Amore e Psiche.

 

Il Prof. Gianluca Montinaro coordinerà un seminario dal titolo: Il cibo come cultura. Rinascimento e dintorni. Interverrà il Maestro Lucio Pompili, chef del “Symposium” di Cartoceto (Pu).

 

Attività di Supporto

Visite guidate a musei rinascimentali.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento.

Testi di studio

1. Massimo Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, 2010. 2.  2. Lorenzo Stecchetti, La tavola e la cucina nei secoli XIV e XV, Milano, La Vita Felice 2009.

 

E’ consigliata la lettura di:

1. A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, 2007;

2. Ordine et Officij de Casa de lo Illustrissimo Signor Duca de Urbino, a cura di Sabine Eiche, Urbino, Accademia Raffaello 1999.

3. Gualtiero Marchesi-Luca Vercelloni, La tavola imbandita. Storia estetica della cucina, Roma-Bari, Laterza 2001.

Saranno disponibili in portineria: Massimo Montanari, L’Ordine delle vivande, pp. 145-183 [da: M. Montanari, La cucina italiana: Storia di una cultura, Roma-Bari, Laterza 1999; Claudio Benporat, Pesaro, 28 maggio 1475: Banchetto per le Nozze di Costanzo Sforza e Camilla d’Aragona, pp. 176-223 [da C. Benporat, Feste e Banchetti. Convivialità italiana fra Tre e Quattrocento, 2001.

Altro materiale sarà fornito in aula.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Informazioni per via mail:

giorgio.nonni@uniurb.it

Obblighi

Informazioni per via mail:

giorgio.nonni@uniurb.it

Testi di studio

1. Massimo Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, 2010. 2.  2. Lorenzo Stecchetti, La tavola e la cucina nei secoli XIV e XV, Milano, La Vita Felice 2009.

 

E’ consigliata la lettura di:

1. A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, 2007;

2. Ordine et Officij de Casa de lo Illustrissimo Signor Duca de Urbino, a cura di Sabine Eiche, Urbino, Accademia Raffaello 1999.

3. Gualtiero Marchesi-Luca Vercelloni, La tavola imbandita. Storia estetica della cucina, Roma-Bari, Laterza 2001.

Saranno disponibili in portineria: Massimo Montanari, L’Ordine delle vivande, pp. 145-183 [da: M. Montanari, La cucina italiana: Storia di una cultura, Roma-Bari, Laterza 1999; Claudio Benporat, Pesaro, 28 maggio 1475: Banchetto per le Nozze di Costanzo Sforza e Camilla d’Aragona, pp. 176-223 [da C. Benporat, Feste e Banchetti. Convivialità italiana fra Tre e Quattrocento, 2001.

Altro materiale sarà fornito in aula.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/10/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top