LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Tricomi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di esaminare la figura di poliedrico intellettuale e la multiforme produzione di Pier Paolo Pasolini.
Programma
Analisi delle principali opere di Pasolini – Confronto tra Pasolini e alcuni scrittori italiani appartenenti alla sua stessa generazione – Indagine sull’eredità letteraria e intellettuale lasciataci da Pasolini
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
-
Testi di riferimento per la parte monografica:
1) Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci (consultabile in qualsiasi edizione in commercio);
2) Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita (consultabile in qualsiasi edizione in commercio);
3) Pier Paolo Pasolini, Orgia (consultabile in qualsiasi edizione in commercio);
4) Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane (consultabile in qualsiasi edizione in commercio);
5) Visione de La Ricotta, cortometraggio di Pier Paolo Pasolini contenuto in Ro.Go.Pa.G. o Laviamoci il cervello, film a episodi del 1963;
6) Roberto Carnero, Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini, Bompiani, Milano 2010.
Testi di riferimento per la parte generale:
1) Alberto Casadei – Marco Santagata, Manuale di letteratura contemporanea, Laterza, Bari 2009;
2) Si raccomanda anche la conoscenza diretta di un congruo numero di testi della letteratura italiana del Novecento.
Eventuali altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
- Modalità di
accertamento Prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno portare anche i seguenti saggi (che saranno disponibili in fotocopia presso la portineria di Palazzo Veterani, in Via Veterani n. 36):
1) Walter Siti, Tracce scritte di un’opera vivente, in Pier Paolo Pasolini, Romanzi e racconti, a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, Mondadori, Milano 1998, vol. 1, pp. IX-XCII;
2) Walter Siti, L’opera rimasta sola, in Pier Paolo Pasolini, Tutte le poesie, a cura di Walter Siti, Mondadori, Milano 2003, vol. 2, pp.1897-1946.
In alternativa a questi due saggi, gli studenti non frequentanti potranno anche scegliere di portare il seguente testo:
Franco Fortini, Attraverso Pasolini, Einaudi, Torino 1993, pp. 1-258.
- Modalità di
accertamento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/03/2011 |