STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Bonacina |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
In rapporto alla storia della filosofia politica lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Programma
Il corso prevede la lettura e l'approfondimento de ‘La democrazia in America' in relazione al dibattito dell'epoca sulle conseguenze della rivoluzione francese e suoi rapporti fra Vecchio e Nuovo Mondo. Alcune sezioni essenziali dell'opera verranno meglio specificiate durante le lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
- A. de Tocqeville, La democrazia in America, Rizzoli, Milano 1999.
- A Jardin, Alexis de Tocqueville (1805-1859), Jaca Book, Milano 1994.
o in alternativa:
- Luis Diez del Corral, Tocqueville. Formazione intellettuale e ambiente storico, Il Mulino, Bologna 1996.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/10/2010 |