Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO COMMERCIALE - SEDE DI FANO

A.A. CFU
2010/2011 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elisabetta Righini da determinarsi con l'nizio delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Economia Aziendale (L-18)
Curriculum: Amministrazione d'Impresa e Professione
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si articolerà in due parti di cui la prima, dedicata alla disciplina dell’impresa, dell’azienda, dei contratti commerciali e alla normativa in tema di crisi di impresa. La seconda parte si occuperà della disciplina in tema di impresa collettiva e società commerciali

Programma

Parte I 
1.1 Introduzione 
2.1 L’imprenditore 
2.2 Le categorie di imprenditori
A. Imprenditore agricolo e Imprenditore commerciale 
B. Piccolo imprenditore. Impresa familiare 
C. Impresa collettiva. Impresa pubblica 
2.3 L’acquisto della qualità di imprenditore 
A. L’imputazione dell’attività di impresa 
B. Inizio e fine dell’impresa 
C. Capacità e impresa 
2.4 Lo statuto dell’imprenditore commerciale 
A. La pubblicità legale 
B. Le scritture contabili 
C. La rappresentanza commerciale 
2.5 L’azienda 
2.6 I segni distintivi 
A. La ditta 
B. Il marchio 
C. L’insegna 
2.7 Opere dell’ingegno. Invenzioni industriali 
A. Il diritto d’autore 
B. Le invenzioni industriali 
C. I modelli industriali 
2.8 La disciplina della concorrenza 
A. La legislazione antimonopolistica 
B. Le limitazioni della concorrenza 
C. La concorrenza sleale 
2.9 I consorzi fra imprenditori

3.1 La vendita 
3.2 Il contratto estimatorio. La somministrazione. I contratti di distribuzione 
3.3 L’appalto 
3.4 Il contratto di trasporto 
3.5 Il deposito nei magazzini generali 
3.6 Il mandato 
3.7 Il contratto di agenzia. La mediazione 
3.8 I contratti bancari 
4. 1 L’intermediazione finanziaria 
4.2 L’intermediazione mobiliare 
A. I servizi di investimento 
B. Gli organismi di investimento collettivo 
C. La sollecitazione all’investimento 
4.3 Mercato mobiliare e contratti di borsa 
5.1 Il contratto di assicurazione 
6.1 L’associazione in partecipazione 
7.1 I titoli di credito in generale 
7.2 La cambiale 
7.3 L’assegno bancario 
7.4 L’assegno circolare 

8.1 La crisi dell'impresa

Parte II
1.1 Le società 
A. La nozione di società 
B. I tipi di società 
1.2 La società semplice. La società in nome collettivo 
1.3 La società in accomandita semplice 
1.4 La società per azioni 
A. La costituzione 
B. I conferimenti 
1.5 Le azioni ed altri strumenti finanziari 
1.6 Le partecipazioni rilevanti 
1.7 Gli organi sociali 
A. L’assemblea 
B. Gli amministratori e i sistemi di amministrazione: tradizionale, dualistico, monistico 
C. Il collegio sindacale e l’organo di controllo contabile 
1.8 I controlli esterni 
1.9 Il bilancio 
1.10 Le modificazioni dell’atto costitutivo 
1.11 Le obbligazioni 
1.12 I diritti individuali del socio 
1.13 I gruppi di società 
1.14 La società in accomandita per azioni 
1.15 La società a responsabilità limitata 
1.16 Lo scioglimento delle società di capitali 
1.17 Trasformazione. Fusione e scissione 
A. La trasformazione 
B. La fusione 
C. La scissione 
1.18 La società cooperativa 

Eventuali Propedeuticità

Per sostenere l'esame di diritto commerciale, lo studente dovrà rispettare le propedeuticità generali per cui per sostenere gli esami degli anni successivi al primo deve aver acquisito almeno trenta crediti relativi a materie del 1° anno.

Inoltre, nell'ambito delle propedeuticità previste per i diversi settori disciplinari presenti nel corso di laurea, non si può sostenere l'esame di Diritto commerciale. senza aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Diritto Privato

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Obiettivo del corso è far acquisire allo studente conoscenza e capacità di comprensione di base delle principali norme e principi giuridici che regolano l'attività commerciale e imprenditoriale.

A livello applicativo tali conoscenze e capacità di comprensione applicate dovranno portare a saper riconoscere e gestire le principali problematiche giuridiche che lo studente si troverà in futuro ad affrontare nell'ambito della propria attività professionale, lavorativa o imprenditoriale, con sufficiente autonomia nel valutare le situazioni concrete che potranno presentarsi in tale contesto.

Sotto il profilo delle abilità comunicative sarà importante acquisire un'adeguata dimestichezza con il linguaggio e le terminologie di carattere giuridico. Dovrà inoltre essere acquisita la capacità di apprendere e approfondire le varie tematiche di carattere legale e giuridico in materia commerciale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

Sulla parte I - G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, vol. I, Zanichelli, 4a ed., 2009 -

Sulla parte II -  Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società, a cura di G. Olivieri, G. Presti e F. Vella, Il Mulino, 2a ed., 2006

In alternativa, a scelta dello studente, sulla parte I e II

G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto commerciale, UTET, quarta edizione a cura di M. Campobasso, 2008

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/08/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top