Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonio Corsaro martedì ore 12.00-13.00; mercoledì ore 12.00-13.00.

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia (L-5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Elementi metodologici essenziali per lo studio dei testi letterari delle origini. Elementi di periodizzazione e di geografia linguistica e letteraria. Nozioni generali sulla trasmissione e diffusione dei testi antichi. Avviamento alla lettura critica e al commento dei testi attraverso l'elaborazione dei processi di scrittura critica.

Programma

(1) Storiografia letteraria, periodizzazione e formazione del canone della poesia delle origini. Geografia letteraria delle origini. Percorso storico e analitico intorno alle origini della poesia volgare, supportato da nozioni di storia linguistica e tradizione dei classici. (2) Elementi di analisi del testo e scrittura critica, con letture e commenti di testi oggetto della parte istituzionale nelle loro componenti formali e nelle specificità storiche stilistiche e di genere. In margine al lavoro svolto in classe, e in forma integrata, sono previste esercitazioni scritte con la stesura di un elaborato.

Attività di Supporto

Per la sezione seconda: Laboratorio di scrittura.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

(1) Lezioni frontali. (2) Lezioni frontali e esercitazioni finalizzate all'analisi e commento del testo letterario.

Obblighi

Obbligo di frequenza, limitato a una sola parte del corso in relazione al numero dimezzato di cfu da conseguire.

Testi di studio

(1) Testi . D. ALIGHIERI, Vita Nova, a cura di L. C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999. Altri testi e materiali saranno forniti dal docente a inizio del corso.

(2) Sussidi critici e metodologici. (Lo studente concorderà col docente una serie di letture tratte dal seguente elenco):

C. DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967.
S. JOSSA, L'Italia letteraria, Bologna, Il Mulino, 2006.

S. Carrai - G. Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, 2003.

F. BAUSI, Lettura di Decameron VI. 9. Ritratto del filosofo averroista, «Per Leggere», V, 2005, 9, pp. 5-19.
G. CONTINI, Preliminari alla lingua di Petrarca, in F. Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964.
M. CORTI, Guido Cavalcanti e una diagnosi dell'amore, in Ead., Scritti su Cavalcanti e Dante. La felicità mentale, Percorsi dell'invenzione e altri saggi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 9 sgg.
E. FENZI, La canzone d'amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Genova, Il Melangolo, 1999.
G. INGLESE, L'intelletto e l'amore. Studi sulla letteratura italiana del Due e Trecento, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

Per la sezione di analisi testuale il sussidio di riferimento è : G. TELLINI, Metodi e protagonisti della critica letteraria, Firenze, Le Monnier, 2010.

Modalità di
accertamento

(1) Esame orale. (2) Stesura di un elaborato concordato col docente, da consegnare via mail e da discutere in apertura dell'esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma dopo l'inizio del corso presentandosi a un colloquio col docente durante gli orari di ricevimento.

Testi di studio

(1) Testi . D. ALIGHIERI, Vita Nova, a cura di L. C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999.

(2) Sussidi critici e metodologici.

C. DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967.
F. BAUSI, Lettura di Decameron VI. 9. Ritratto del filosofo averroista, «Per Leggere», V, 2005, 9, pp. 5-19.
M. CORTI, Guido Cavalcanti e una diagnosi dell'amore, in Ead., Scritti su Cavalcanti e Dante. La felicità mentale, Percorsi dell'invenzione e altri saggi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 9 sgg.
G. INGLESE, L'intelletto e l'amore. Studi sulla letteratura italiana del Due e Trecento, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

Per la sezione di analisi testuale il sussidio di riferimento è : G. TELLINI, Metodi e protagonisti della critica letteraria, Firenze, Le Monnier, 2010.

Modalità di
accertamento

(1) Esame orale. (2) Stesura di un elaborato concordato col docente, da consegnare via mail e da discutere in apertura dell'esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il Corso si svolge unitamente a quello di Letteratura Italiana I (L-FIL-LET /10) da 12 cfu, con un programma ridotto e altresì con obblighi di frequenza ridotti in relazione al numero dimezzato di cfu da conseguire.

Per la lingua di insegnamento il corso è "appoggiato", per cui il docente è disponibile a compilare programmi, a svolgere colloqui e a fare esami in inglese per gli studenti che ne facciano richiesta.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/09/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top