LETTERATURA ITALIANA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | martedì ore 12.00-13.00; mercoledì ore 12.00-13.00. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Elementi metodologici essenziali per lo studio dei testi letterari delle origini. Elementi di periodizzazione e di geografia linguistica e letteraria. Nozioni generali sulla trasmissione e diffusione dei testi antichi. Avviamento alla lettura critica e al commento dei testi attraverso l'elaborazione dei processi di scrittura critica.
Programma
(1) Storiografia letteraria, periodizzazione e formazione del canone della poesia delle origini. Geografia letteraria delle origini. Percorso storico e analitico intorno alle origini della poesia volgare, supportato da nozioni di storia linguistica e tradizione dei classici. (2) Elementi di analisi del testo e scrittura critica, con letture e commenti di testi oggetto della parte istituzionale nelle loro componenti formali e nelle specificità storiche stilistiche e di genere. In margine al lavoro svolto in classe, e in forma integrata, sono previste esercitazioni scritte con la stesura di un elaborato.
Attività di Supporto
Per la sezione seconda: Laboratorio di scrittura.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
(1) Lezioni frontali. (2) Lezioni frontali e esercitazioni finalizzate all'analisi e commento del testo letterario.
- Obblighi
Obbligo di frequenza, limitato a una sola parte del corso in relazione al numero dimezzato di cfu da conseguire.
- Testi di studio
(1) Testi . D. ALIGHIERI, Vita Nova, a cura di L. C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999. Altri testi e materiali saranno forniti dal docente a inizio del corso.
(2) Sussidi critici e metodologici. (Lo studente concorderà col docente una serie di letture tratte dal seguente elenco):
C. DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967.
S. JOSSA, L'Italia letteraria, Bologna, Il Mulino, 2006.S. Carrai - G. Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, 2003.
F. BAUSI, Lettura di Decameron VI. 9. Ritratto del filosofo averroista, «Per Leggere», V, 2005, 9, pp. 5-19.
G. CONTINI, Preliminari alla lingua di Petrarca, in F. Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964.
M. CORTI, Guido Cavalcanti e una diagnosi dell'amore, in Ead., Scritti su Cavalcanti e Dante. La felicità mentale, Percorsi dell'invenzione e altri saggi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 9 sgg.
E. FENZI, La canzone d'amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Genova, Il Melangolo, 1999.
G. INGLESE, L'intelletto e l'amore. Studi sulla letteratura italiana del Due e Trecento, Firenze, La Nuova Italia, 2000.Per la sezione di analisi testuale il sussidio di riferimento è : G. TELLINI, Metodi e protagonisti della critica letteraria, Firenze, Le Monnier, 2010.
- Modalità di
accertamento (1) Esame orale. (2) Stesura di un elaborato concordato col docente, da consegnare via mail e da discutere in apertura dell'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma dopo l'inizio del corso presentandosi a un colloquio col docente durante gli orari di ricevimento.
- Testi di studio
(1) Testi . D. ALIGHIERI, Vita Nova, a cura di L. C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999.
(2) Sussidi critici e metodologici.
C. DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967.
F. BAUSI, Lettura di Decameron VI. 9. Ritratto del filosofo averroista, «Per Leggere», V, 2005, 9, pp. 5-19.
M. CORTI, Guido Cavalcanti e una diagnosi dell'amore, in Ead., Scritti su Cavalcanti e Dante. La felicità mentale, Percorsi dell'invenzione e altri saggi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 9 sgg.
G. INGLESE, L'intelletto e l'amore. Studi sulla letteratura italiana del Due e Trecento, Firenze, La Nuova Italia, 2000.Per la sezione di analisi testuale il sussidio di riferimento è : G. TELLINI, Metodi e protagonisti della critica letteraria, Firenze, Le Monnier, 2010.
- Modalità di
accertamento (1) Esame orale. (2) Stesura di un elaborato concordato col docente, da consegnare via mail e da discutere in apertura dell'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il Corso si svolge unitamente a quello di Letteratura Italiana I (L-FIL-LET /10) da 12 cfu, con un programma ridotto e altresì con obblighi di frequenza ridotti in relazione al numero dimezzato di cfu da conseguire.
Per la lingua di insegnamento il corso è "appoggiato", per cui il docente è disponibile a compilare programmi, a svolgere colloqui e a fare esami in inglese per gli studenti che ne facciano richiesta.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/09/2010 |