CRITICA DANTESCA I
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tiziana Mattioli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La frequentazione assidua dei testi danteschi e l’impegno costante di una loro interpretazione, che scaturisce anche da un processo di identificazione della propria biografia su quella del poeta fiorentino, sta alla radice dei tre importanti saggi che Giovanni Pascoli dedicò all’approfondimento del pensiero dantesco: Minerva oscura, Sotto il velame, La mirabile visione. Questi saggi, che promuovono da una consentanea disposizione con la storia della Vita nuova come “libro della memoria”, rilanciano una rinnovata prospettiva di lettura allegorica della Commedia che influenzerà tutta l’interpretazione novecentesca. Facendo centro sulla componente ‘ermetica’ del testo dantesco, e su una lettura “analogico-emotiva” (Nava), Pascoli qui rifugge da una lettura fondamentalmente storica e propone, recuperando specialmente il vasto e suggestivo materiale metaforico del testo, “una fruizione simbolista dell’allegoria” riconoscendo e riflettendo in questa la sostanza della sua stessa poesia. Secondo Perugi, tale lettura allegorica è una riuscita operazione “antidecadentistica”, ovvero l’esorcizzazione, per Pascoli stesso, della malattia morale del secolo attraverso il riscatto simbolico. Il corso si propone dunque di risalire, attraverso la lettura e l’ approfondimento dei saggi danteschi, la stessa corrente della poesia pascoliana come alternativa morale e storica e come esempio, non immediatamente compreso dai lettori contemporanei, di “una professione di fede nella libertà del volere”.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
Giovanni Pascoli, Scritti danteschi, Introduzione di A. Vicinelli, Milano, Mondadori 1971
Giuseppe Nava, Giovanni Pascoli, in Storia della Letteratura italiana, VIII, a c. di E: Malato, Roma, Salerno editrice 1999
Giovanni Capecchi, Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli con appendice di inediti, Introduzione di Marino Biondi, Longo, Ravenna 1997
Guido Guglielmi, Pascoli lettore di Dante, in Testi ed esegesi pascoliana, Atti del convegno di studi pascoliani. San Mauro, 23-24 maggio 1987, Bologna CLUEB 1988, pp. 75-87
Massimo Seriacopi, Per Pascoli esegeta di Dante: la "Prolusione al Paradiso", in "Rivista pascoliana" 11 (1999), pp. 105-120
IDEM, Prolegomeni della "Minerva oscura", quanto a dire, la chiave per entrare nel mistero di Dante, in "Rivista pascoliana" 13 (2001), pp. 145-153
IDEM, Sorprese dantesche in Pascoli, in "Rivista pascoliana" 17 (2005), pp. 215-227
Aida Apostolico, Progetti di poesie per Dante e figure dantesche tra gli autografi pascoliani, in "Rivista pascoliana" 20 (2008), pp. 9-23
Maurizio Perugi, Introduzione, in G. Pascoli, Opere, a c. di M. Perugi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1980, pp. IX-XXXIX
Si precisa che i testi non più in commercio verranno resi disponibili in riproduzione.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/03/2011 |