Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MUSULMANA

A.A. CFU
2010/2011 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ruggero Longo in base all’orario delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico culturale orientale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Partendo da un'introduzione generale relativa al quadro storico-culturale dell'Islam medievale, dai suoi fondamenti, dai principi estetici e dai processi formativi dell'arte islamica, il corso intende compiere un approfondimento sull'arte islamica del Nord-Africa, con particolare riferimento all'Egitto fatimide e alla Sicilia. Saranno introdotte le principali tipologie architettoniche del mondo musulmano e saranno affrontate alcune questioni relative alla fase formativa dell'architettura islamica e ifriqena. Particolare attenzione sarà data alle concezioni estetiche dell'Islam medievale, così da fornire strumenti di lettura utili per la comprensione dell'arte islamica in generale e di quella fatimide in particolare. L'approfondimento dell'arte ifriqena e fatimide consentirà di delineare le componenti principali che penetrarono nell'arte del meridione normanno e stimolarono l'occidente romanico nella formazione di una koinè mediterranea.

Programma

Per una lettura dell'arte islamica: il periodo formativo.
Fonti e componenti dell'arte islamica
Fondamenti e principi estetici dell'arte islamica
Il repertorio ornamentale
Le principali tipologie architettoniche del mondo islamico; la moschea
L'architettura palaziale islamica
La prima architettura abbaside (750-836);
L'Islam in Spagna
Il Nordafrica post-Abbaside
I Fatimidi in Ifriqiya e in Egitto

La Sicilia islamica:
L'Islam in Sicilia: Aglabidi e Fatimidi
Palermo islamica secondo le fonti documentarie e archeologiche
La Sicilia ‘arabo-normanna'
Architettura palaziale ‘arabo-normanna': dalla Fawara alla Cuba
Architettura bizantina e architettura islamica: le chiese normanne
Elementi ornamentali e decorazioni islamiche fatimidi nell'arte ‘arabo-normanna'
I soffitti lignei dipinti a muqarnas della Cappella Palatina di Palermo

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con proiezioni

Testi di studio

Testi di riferimento:

- Ugo Monneret De Villard, Introduzione allo studio dell'arte islamica. Le origini e il periodo omayyade, Istituto per la Collaborazione Culturale, Venezia - Roma 1966, pp. 1-22; 105-136; 217-232;
- R. Etthinghausen, O. Grabar, The Art and Architecture of Islam, 650-1250, New Haven London, Yale University Press, Pelican History of Art, 1987 (nuova edizione 1994) , pp. 17-208.
- O. Grabar, Arte Islamica. La formazione di una civiltà, Electa, Milano, 1989.
- A. Contadini, La Spagna dal II/VIII al VII/XIII secolo, in G. Curatola (a cura di), Eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, cat. mostra, Milano, 1993, pp. 105-113;

Per il Nordafrica:
- A. Bagnera, voci Tunisia, Ashir, Qal'a dei Banu Hammad in Il Mondo dell'Archeologia. Africa. Istituto dell'Enciclopedia Treccani.
- U. Scerrato, Le grandi civiltà. Islam, Milano, Mondadori, 1972, pp. 40-55.
- E. J. Grube, Il periodo fatimide in Egitto, dal 297/909 al 567/1171, in in G. Curatola (a cura di), Eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, cat. mostra, Milano, 1993, pp. 133-137;
G. Ventrone Vassallo, L'Africa del Nord dal III/IX al VII/XIII secolo, in G. Curatola (a cura di), Eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, cat. mostra, Milano, 1993, pp. 161-171;
- Maria Vittoria Fontana, La Pittura islamica dalle origini alla fine del trecento, Jouvence, Roma 2002, pp. 49-72.

Per la Sicilia Islamica:
- F. Ardizzone, s.v. Sicilia-Epoca Islamica, Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani, vol X, pp. 594-598.
- A. De Simone, Palermo araba, in Storia di Palermo, diretta da Rosario La Duca, Epos, Palermo 2000, pp, 77-113;
- U. Scerrato, Arte Islamica in Italia, in G. Gabrieli, U. Scerrato, Gli arabi in Italia, Milano, Scheiwiller, 1979, pp. 275-280, 307-398 (testi e importante corredo fotografico);
- G. Ventrone Vassallo, La Sicilia islamica e post-islamica dal IV-IX al VII-XII secolo, in G. Curatola (a cura di), Eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, cat. mostra, Milano, 1993, pp. 183-193;
- U. Scerrato, Arte Normanna e Archeologia islamica in Sicilia, in M. D'Onofrio (a cura di), I Normanni, popolo d'Europa 1030-1200, cat. mostra, Venezia 1994, pp. 339-349;

Altri articoli e dispense verranno segnalati durante il corso

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Si consiglia la lettura a scelta dei seguenti testi:

O. Grabar, Penser l'art islamique: Une esthetique de l'ornement, Albin Michel, Paris 1996;
O. Grabar, The Mediation of Ornament, Princeton University Press, Princeton 1989.

Altre indicazioni saranno concordate con il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/11/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top