Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ETICA

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberto Bordoli
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornirà una introduzione alle nozioni chiave dell’etica moderna e contemporanea per poi considerare il caso di Rousseau.

 

Programma

La filosofia morale in epoca illuministica: etica, morale e soggettività moderna. Hume e Kant. Morali dell’intenzione e morali della responsabilità. L’agire virtuoso in Rousseau considerato nelle sue relazioni con la coscienza per un verso e con la  legge e le istituzioni per l’altro, alla luce dell’idea di perfettibilità umana e dell’analisi delle opposizioni natura-civiltà, amor proprio-amore di sé, volto-maschera, licenza-libertà, arbitrio-volontà

Attività di Supporto

Sono previste lezioni integrative della dott.ssa Barbara Pistilli.

I programmi per gli studenti frequentanti saranno indicati a lezione


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

Durante il corso verranno considerati i seguenti due gruppi di testi:

1) Fonti.

- J. J. Rousseau, Discorso sulle scienze e sulle arti (1750), in Scritti politici, a c. di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 19972, vol. I.

- J. J. Rousseau, Prefazione al Narciso o l’amante di se stesso (1753), in J. J. Rousseau, Opere, a c. di P. Rossi, trad. di E. Renzi, Sansoni, Firenze 1972.

- J. J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini (1755), in Scritti politici, a c. di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 19972, vol. I.

- J. J. Rousseau, Il contratto sociale o principi del diritto politico (1762), in Scritti politici, a c. di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 19972, vol. II.

- J. J. Rousseau, Lettere morali, a c. di R. Vitiello, Editori Riuniti, Roma 19942.

 

2) Letteratura.

- E. Cassirer, Il problema Gian Giacomo Rousseau (1932), La Nuova Italia, Firenze 1938, ora in Tre letture di Rousseau, Laterza, Roma-Bari, 1994.

- R. Derathé, J.-J. Rousseau e la scienza politica del suo tempo, Il Mulino, Bologna 1993.

- J. Starobinski, Jean-Jacques Rousseau. La trasparenza e l’ostacolo, Il Mulino, Bologna 1999.

- J. Starobinski, Il rimedio nel male: il pensiero di Rousseau, in Il rimedio nel male. Critica e legittimazione dell’artificio nell’età dei lumi, Einaudi, Torino 1990.

- P. Casini, Rousseau, Cei, Roma-Milano 1966.

- P. Casini, Introduzione a Rousseau, Laterza, Roma-Bari 1974 (200811).

- E. Cassirer - R. Darnton - J. Starobinski, Tre letture di Rousseau, Laterza, Roma-Bari, 1994.

- E. Pulcini, La critica dell’individualismo acquisitivo e la ricerca dell’autenticità, in L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri, Torino 2001.

 

3) Generale.

- V. Gessa Kurotschka, Etica, Guida Editore, Napoli, 2006.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

I programmi per gli studenti non frequentanti sono i seguenti:

-) due testi a scelta dal gruppo 1); due testi a scelta dal gruppo 2);

oppure un testo a scelta dal gruppo 2) e il testo del gruppo 3).

 

 

Per i non frequentanti che mutuano Etica sociale (5 cfu) vale il seguente programma:

 

Giuseppe Acocella, Etica sociale, Napoli, Guida, 2003.

Franco Riva, La rinuncia del sé. Intersoggettività ed etica pubblica, Roma, Edizioni Lavoro, 2002.

Franco Riva, Dialogo e libertà. Etica, democrazia e socialità, Troina, Città aperta edizioni, 2003.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/02/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top