Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per la rilevazione e l'analisi statistica dei dati nell'ambito delle ricerche di mercato.
Programma
1. Le fonti informative per le analisi di mercato.
2. Le indagini campionarie.
Campionamento probabilistico e non probabilistico.
Campionamento casuale semplice.
Campionamento stratificato.
Campionamento a grappolo.
Campionamento sistematico.
3. Tecniche di rilevazione dei dati: il questionario e le tecniche di intervista.
4. Errori non campionari, mancate risposte e tecniche di imputazione.
5. Introduzione all'analisi dei dati.
Elementi di algebra lineare.
6. La segmentazione del mercato e l'analisi dei gruppi.
Metodi di cluster analysis: gerarchici e partitivi (o non gerarchici).
7. Analisi delle componenti principali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali ed esercitazioni con l'utilizzo di software statistico.
- Testi di studio
- Dispense a cura del docente reperibili in formato elettronico presso la pagina web del corso.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale con la possibilità di svolgere prove parziali.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
È vivamente consigliata la frequenza di lezioni ed esercitazioni.