Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

A.A. CFU
2006/2007 10
Docente Email Ricevimento studenti
Michela Marchiori

Assegnato al Corso di Studio

Amministrazione, Finanza e Controllo (17) Economia aziendale (17) Economia Aziendale (84/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di sviluppare le aree tematiche che tradizionalmente fanno capo a questo insegnamento: la progettazione delle strutture organizzative (organizational design); lo studio e la gestione del comportamento umano all’interno dei contesti organizzati (organizational behaviour). Dopo aver introdotto e descritto le problematiche fondamentali dell’agire organizzativo, la prima parte del corso è finalizzata a fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le tecniche per l’analisi, la diagnosi e la progettazione delle scelte organizzative in contesti complessi. La seconda parte è rivolta a trasmettere le conoscenze di base relative ai criteri che orientano le scelte di politica del personale e la gestione dei comportamenti delle persone all’interno delle organizzazioni.

Programma

Parte Prima 1. Introduzione e concetti generali 1.1. Organizzazione e organizzare: concezioni a confronto 1.2. Lo sviluppo del pensiero organizzativo: un inquadramento teorico e metodologico 2. La progettazione della struttura organizzativa nell?approccio funzionalista 2.1. Uno schema interpretativo delle relazioni tra scelte strategiche, condizioni tecnologiche e ambientali e variabili di progettazione organizzativa 2.2. Gli elementi di base per la progettazione della macrostruttura 2.3. Le forme organizzative tradizionali: funzionale, divisionale e a matrice 2.4. Le nuove forme organizzative: l?organizzazione per processi 2.5. La progettazione della microstruttura 2.6. Organizzare il lavoro delle persone: approcci a confronto Parte seconda 3. La gestione delle persone: come e perch? 3.1. L?unit? aziendale dedicata alla gestione del personale: la Direzione del personale tra tradizione ed evoluzione 3.2. Le persone e le loro competenze: conoscenze, capacit?, attitudini, motivi, bisogni 3.3. I sistemi di gestione del personale 3.4. La valutazione: posizione, prestazione, potenziale 3.5. I sistemi di ricompensa 3.6. Mobilit? e sviluppo: ricerca, selezione, entrata, formazione e carriera 3.7. La comunicazione interna 3.8. Approcci innovativi: la gestione delle competenze 4. I processi organizzativi 4.1 Le decisoni 4.2 I conflitti, il potere, la politica 4.3 L?apprendimento organizzativo 4.4 La leadership 4.5 I gruppi 4.6 La comunicazione 4.7 Il cambiamento organizzativo 5. La cultura organizzativa

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento; lavori di gruppo.
Testi di studio
Studenti frequentanti: - Dispense e materiale didattico di approfondimento predisposto dal docente
Modalità di
accertamento
Esame orale. Avvertenza: è possibile sostenere l’esame in due prove, parte prima e parte seconda, rispettivamente alla fine del primo e secondo semestre.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
Studenti non frequentanti: Gli studenti che non frequentano le lezioni possono preparare l’esame scegliendo tra le seguenti alternative: Alternativa a) È composta da un testo completo (Costa, Gubitta) più alcuni capitoli tratti dai testi sottoindicati (Costa; Tosi et al.) - G. Costa, P. Gubitta, Organizzazione Aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni, McGraw- Hill, Milano, 2004; - G. Costa, Economia e direzione delle risorse umane, Utet Libreria, 1997 (capitoli 8, 9, 11, 12); - Tosi H. L., Pilati M., Mero N. P. e Rizzo J. R., Comportamento organizzativo. Persone, gruppi e organizzazione, EGEA, 2002 (capitoli 7, 8, 9, 14, 15). Alternativa b) È composta da un testo completo (Costa, Gubitta) più alcuni capitoli tratti dal testo sottoindicato (Tosi et al.) - G. Costa, P. Gubitta, Organizzazione Aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni, McGraw- Hill, Milano, 2004; - Tosi H. L., Pilati M., Mero N. P. e Rizzo J. R., Comportamento organizzativo. Persone, gruppi e organizzazione, EGEA, 2002 (capitoli 5, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 15).
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top