Programma
1. L?attivit? economica:
Natura del problema economico considerato nello spazio e nel tempo. Determinismo ed in determinismo dell?operatore economico. Fattori subiettivi ed obiettivi del problema economico e suoi aspetti extra-economici. Qualit?, quantit? e grandezze monetarie e non monetarie dei fatti economici. Classi e tipi di aziende. Coordinamento dell?attivit? economica delle aziende di produzione e di erogazione.
2. Il sistema aziendale:
L?azienda come sistema di forze economiche. Il sistema aziendale ed i sottosistemi che lo compongono: organizzativo, operativo, informativo. L?economia aziendale e la ragioneria. Soggetto giuridico e soggetto economico.
3. L?impresa nei caratteri e nelle quantit? del suo sistema:
Schemi delle operazioni dell?azienda di produzione. Natura dei valori e delle relative variazioni. Ordine dei vincoli del sistema d?impresa. Concetto e configurazione del capitale. Il capitale di funzionamento. Il calcolo del reddito totale Capitale e reddito alla fine di un primo e di un successivo periodo. Reddito di esercizio e conservazione del capitale. Costi e ricavi nel sistema d?impresa. Investimenti e fabbisogno finanziario. La scelta dei finanziamenti. L?autofinanziamento. L?equilibrio economico ed il rischio d?impresa.
4. I procedimenti della rilevazione:
I caratteri, i metodi ed i procedimenti del sistema informativo d?impresa. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del reddito. Il piano dei conti ed i libri e registri contabili. La costituzione dell?azienda Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, plusvalenze e minusvalenze, insussistenze e sopravvenienze, lavoro dipendente, ecc.. Dai valori di conto ai valori di bilancio: scritture di chiusura e di riapertura.
5. Il bilancio d?esercizio:
Il bilancio quale strumento di informazione: conflitti ed equilibri di interessi. Evoluzione delle funzioni assegnate al bilancio d?esercizio. La disciplina del bilancio: la derivazione da una contabilit? regolarmente tenuta; la struttura; i principi ed i criteri di valutazione (cenni); le relazioni e gli allegati accompagnatori.