Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti metodologici e concettuali indispensabili per affrontare lo studio dei caratteri istituzionali delle aziende, del sistema delle loro operazioni e dei loro processi e delle condizioni di equilibrio d’impresa. Sono approfondite le problematiche relative alla formazione del bilancio d’esercizio, alle funzioni a questo assegnate e al contesto normativo che lo disciplina.
Programma
1. L?attivit? economica e le aziende
1.1 La natura del problema economico considerato nel tempo e nello spazio
1.2 Il profilo economico delle produzioni, della distribuzione e dei consumi della ricchezza
1.3 Il sistema aziendale nell?ambiente. La variet? e la variabilit? delle aziende. L?ambiente economico e le sue relazioni con il sistema impresa
1.4 Classi e tipi di aziende
2. Il sistema aziendale
2.1 L?azienda come sistema di forze economiche. Gli interessi convergenti nell?azienda
2.2 Il sistema aziendale e i sottosistemi che lo compongono: organizzativo, gestionale, informativo
2.3 L?economia aziendale e la ragioneria
2.4 L?assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico
2.5 Gli organi del governo economico dell?azienda e le altre figure amministrative
3. L?impresa nei caratteri e nelle quantit? del suo sistema
3.1 I processi decisionali aziendali
3.2 Schemi delle operazioni dell?azienda di produzione. Natura dei valori e delle relative variazioni. Ordine dei vincoli nel sistema d?impresa
3.3 Concetto e configurazione qualitativa e quantitativa del capitale
3.4 Il capitale di funzionamento. Il calcolo del reddito totale. Capitale e reddito alla fine di un primo e di un successivo periodo. Reddito di esercizio e conservazione del capitale
3.5 Il sistema informativo- contabile aziendale
3.6 Costi e ricavi nel sistema d?impresa
3.7 Investimenti e fabbisogno finanziario. La scelta dei finanziamenti. L?autofinanziamento. Condizioni prospettiche di equilibrio delle imprese. L?economicit? aziendale. La relazione prezzi-costi-volumi e l?analisi del ?Break Even Point?
3.8 Il rischio dell?operare dell?impresa e la logica del suo fronteggiamento
4. I procedimenti della rilevazione
4.1 I caratteri, i metodi ed i procedimenti del sistema informativo d?impresa
4.2 Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del reddito. Il piano dei conti ed i libri e registri contabili.
4.3 La costituzione dell?azienda Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, plusvalenze e minusvalenze, insussistenze e sopravvenienze, lavoro dipendente, ecc.
4.4 Dai valori di conto ai valori di bilancio: scritture di chiusura e di riapertura.
5. Il bilancio d?esercizio:
5.1 Il bilancio quale strumento di informazione: conflitti ed equilibri di interessi
5.2 Evoluzione delle funzioni assegnate al bilancio d?esercizio
5.3 La disciplina del bilancio: la derivazione da una contabilit? regolarmente tenuta; la struttura; i principi ed i criteri di valutazione (cenni); le relazioni e gli allegati accompagnatori.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale; svolgimento di esercitazioni; seminari di approfondimento.
- Testi di studio
- - M. Paoloni (a cura di), Appunti di economia aziendale, Quattroventi, Urbino, ultima edizione;
- M. Paoloni (a cura di), Introduzione alla contabilit? generale ed al bilancio d?esercizio, Cedam, Padova, ultima edizione (con l?esclusione dei seguenti paragrafi: 3 - 6.5 ? 6.6. ? 10.1.3 ? 10.3.2 ? 10.4.8 ? 10.5.2 - 10.6.4. - 10.7 ? 10.9 ? 13.3 ? 13.4 ? 14 ? 15 ? 19 ? 20);
- M. Paoloni (a cura di), Esercitazioni di Ragioneria ed economia aziendale, Quattroventi, Urbino, Ultima edizione.
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Insegnamento del curriculum Internazionalizzazione delle Imprese - Sede di Fano
Gli studenti iscritti al primo anno di qualsiasi corso di laurea della Facoltà possono frequentare l’insegnamento di Ragioneria Generale ed Applicata presso la sede di Fano.