Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STATISTICA

A.A. CFU
2006/2007 10
Docente Email Ricevimento studenti
Giorgio Eduardo Montanari Lunedì della settimana blu – ore 18-19

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni di base della statistica descrittiva e inferenziale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare le informazioni statistiche prodotte da enti pubblici e privati e di effettuare analisi elementari di insiemi di dati attinenti fenomeni economici e sociali.

Programma

1. Statistica descrittiva Terminologia statistica e concetti introduttivi. La rilevazione dei dati. Le distribuzioni statistiche. I valori medi e gli indici di variabilit?. La concentrazione. I rapporti statistici. Le distribuzioni teoriche. Analisi dell?associazione tra due caratteri. La dipendenza in media. L?interpolazione. La regressione e la correlazione. Cenni di analisi delle serie storiche. 2. Elementi di probabilit? e inferenza statistica La probabilit? e i concetti fondamentali. Le variabili causali e la loro sintesi. Le distribuzioni Uniforme, Binomiale, Poisson, Gaussiana. Indipendenza stocastica e teoremi di convergenza. Il campionamento statistico. La stima puntuale e le propriet? degli stimatori. La stima per intervallo. Concetti introduttivi sulla verifica delle ipotesi. Inferenze su medie, varianze e frequenze. Cenni sul modello di regressione lineare.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in laboratorio informatico
Testi di studio
Montanari G. E., ?Elementi di statistica descrittiva e inferenziale?, Morlacchi Editrice, Perugia 2002
Modalità di
accertamento
Prova in laboratorio informatico e colloquio
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Studio individuale e tutoraggio telematico
Testi di studio
Montanari G. E., “Elementi di statistica descrittiva e inferenziale”, Morlacchi Editrice, Perugia 2002 Testi di approfondimento - Di Ciaccio - S. Borra, Introduzione alla statistica descrittiva (con CD-ROM), McGraw-Hill, 1997 - Forcina, Appunti di Statistica Descrittiva, Libreria Cafaro editrice, Perugia, 1994 - G. Cicchitelli, Probabilità e statistica, Maggioli editore, Rimini, 2001
Modalità di
accertamento
Prova in laboratorio informatico e colloquio
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Insegnamento del curriculum Internazionalizzazione delle Imprese - Sede di Fano
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top