LETTERATURA ANGLO-AMERICANA III - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | venerdì ore 9-10 (I semestre) poi su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo, che si tiene in concomitanza delle elezioni americane 2008, si propone di affrontare il personaggio del “presidente” degli Stati Uniti nella letteratura. L’obiettivo consiste nell’approfondire gli aspetti culturali, politici e letterari legati a questa figura e in generale nell’esaminare le interrelazioni tra politica e letteratura.
Programma
Dopo un’introduzione geografica e storica, i temi principali del modulo verranno affrontati attraverso la lettura e il commento di testi letterari, documenti giornalistici, e altro. Si lavorerà inoltre in modo interattivo sulla rete individuando documenti e principali siti web. Si analizzeranno in particolare tre romanzi di N. Mailer, P. Roth e P. K. Dick.
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza del progamma svolto
Attività di Supporto
utilizzo audiovisivi, giornali, web
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, analisi dei testi letterari, conversazione
- Obblighi
frequenza in congrua percentuale
- Testi di studio
Norman Mailer, The Presidential Papers
Philip K. Dick, We Can Build You (Lincoln Androide)
Philip Roth, A Plot Against America
Guido Fink e al, Storia della letteratura Americana, Sansoni (o altra a scelta), il 900.
T. Pynchon, The Crying of Lot 49
R. Wright, “The Man Who Was Almost a Man”
I. Reed, “Neo-hooDoo Manifesto”
A. Walker, “Every Day Use”
- Modalità di
accertamento esame orale, paper in inglese (da concordare con la docente)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale
- Obblighi
lettura e studio dei testi indicati; gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con la docente
- Testi di studio
Norman Mailer, The Presidential Papers
Philip K. Dick, We Can Build You (Lincoln Androide)
Philip Roth, A Plot Against America
Guido Fink e al, Storia della letteratura Americana, Sansoni (o altra a scelta), il 900.
T. Pynchon, The Crying of Lot 49
R. Wright, “The Man Who Was Almost a Man”
I. Reed, “Neo-hooDoo Manifesto”
A. Walker, “Every Day Use”
- Modalità di
accertamento esame orale, paper in inglese (da concordare con la docente)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il modulo si indirizza:
a) agli studenti del III anno dei due corsi di laurea del nuovo ordinamento che abbiano scelto la Lingua inglese come triennale e optato per la Letteratura anglo-americana in alternativa a quella inglese;
b) a tutti gli studenti che scelgano comunque Letteratura anglo-americana fra le materie a scelta libera.
c) è inoltre mutuabile come secondo modulo di Storia della Cultura Angloamericana (non per gli studenti che lo preparano come Letteratura); in questo caso concordare il programma con la docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2008 |