LETTERATURA INGLESE II - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
William D'Oyly Riviere |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è di fornire un'analisi di Hamlet e King Lear di William Shakespeare
Programma
Testi:
Shakespeare, Amleto, con testo a fronte, Garzanti Libri, Milano
Shakespeare, Re Lear, con testo a fronte, Garzanti Libri, Milano
The Norton Anthology of English Literature, Volume I, Norton & Company, New York, London
Breve storia della letteratura inglese, a cura di Paolo Bertinetti, Einaudi, Torino
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
E prevista una buona conoscenza della tragedia di Shakespeare
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Lo studente è invitato a leggere le due tragedie prima dell'inizio delle lezioni
- Testi di studio
Si veda il 'Programma'
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Lo studente non frequentante è invitato a contattare il docente durante le ore di ricevimento
- Testi di studio
Si veda il 'Programma'
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/07/2008 |