LOGOPEDIA GENERALE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Benito Michelizza |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di portare lo studente alla conoscenza dei principali meccanismi neurofisiologici e dei modelli neuropsicologica di riferimento che spiegano lo sviluppo del linguaggio in E.E., relativamente alla "competenza" ed alla "performance". Ulteriore obbiettivo risulta essere la definizione dei principali quadri clinici dei disturbi del linguaggio in E.E., i rapporti tra sviluppo della verbalità e sviluppo psicomotorio, i rapporti tra competenza verbale e sviluppo delle abilità di lettura. Verranno proposte le principali indagini di ordine psicodiagnostica e strumentale per la valutazione del linguaggio e le linee guida della riabilitazione. Aspetti di educazione al linguaggio verbale.
Programma
Struttura del linguaggio: aspetti fonetico-fonologici, morfologici e sintattici Fonetica: i tratti distintivi. Fonologia: I processi fonologici. Anatomia del SNC (cenni) e dell'apparato fono-articolatorio. Principali quadri clinici: D.S.L., linguaggio e insufficienza mentale, linguaggio e sordità, linguaggio nelle P.C.I.; lo sviluppo psicomotorio in relazione al linguaggio: principali tappe dello sviluppo psicomotorio, lateralità e linguaggio, la competenza comunicativa, le regole della scrittura e lettura. La lettura: modelli neuropsicologica e modelli neurofisiologici. I disturbi della lettura. Approcci riabilitativi ed educativi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale, tesine di approfondimento (facoltative).
- Testi di studio
Trattato di Foniatria e Logopedia (a cura di L. Croatto) editore La Garangola vol 1 e vol. 2; del volume 1 cap. Anatomia dell'apparato di articolazione e risonanza e cap Fisiologia dell'apparato di articolazione e risonanza.
Del volume 2 cap. La Fonologia; cap. La semantica; cap. La sintassi.
"Manuale di neuropsicologica dell'età evolutiva" (a cura di G. Sabbadini) Ed Zanichelli . Del volume Parte 2° : il Linguaggio e precisamente dal cap 4 al cap. 6 compreso. Parte 3° cap 7 e 8.
"il bambino sordo" di P. Gaspari, Anicia srl, Roma 2005 (lettura).
"La prima infanzia" di L. Campioni, il Mulino; cap 2; cap 3 da pag. 51 a pag 93, cap 4.
- Modalità di
accertamento trascrizione fonetica; esame orale e scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/07/2008 |