LETTERATURA ITALIANA - MODULO I
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gualtiero De Santi | Venerdì ore 12,00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La crisi del 1848 e il passaggio ad una nuova narrativa critica e riflessiva.
Programma
1 . La crisi del Romanticismo
2 . Giornali risorgimentali
3 . Nievo e la scrittura satirica
4 . Testi narrativi di Francesco De Sanctis
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Insegnamento frontale con seminari. Le lezioni sulla letteratura del Novecento e le esercitazioni verranno tenute dal dott. Mirco Ballabene.
- Testi di studio
G. De Santi, L'Angelo della Storia, Bologna, Cappelli,1988
I. Nievo, Le confessioni di un italiano, a c. di P. Ruffilli, Milano, Garzanti,2000.
F. De Sanctis, La giovinezza, a c. di D. Della Terza, Atripalda (Av), Mephite, 2006.
G. Ferroni, A. Cortellessa, I. Pantani, S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, vol.X, Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968), Milano, Mondadori Università, 2005, pp.3-9 ; 35-47 ; 62-76 ; 155-162; 230-268 .
- Modalità di
accertamento Esame orale su programma del singolo modulo, con una prova scritta del valore di 3 crediti, non propedeutica, che verterà su argomenti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per i non frequentanti è richiesta inoltre la conoscenza di: F. De Sanctis, Un viaggio elettorale, a c. di T. Iermano, Atripalda (Av), Mephite, 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale su programma del singolo modulo, con una prova scritta del valore di 3 crediti, non propedeutica, che verterà su argomenti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/07/2008 |