LETTERATURA RUSSA II,III - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende presentare e discutere le diverse interpretazioni del comico gogoliano.
Programma
1. Presentazione del corso
2. La Pietroburgo di Gogol’ e il suo comico
3. Koestler e il comico gogoliano
4. Propp e Gogol’
5. Gogol’ e la tradizione del Barocco
6. Gogol’ e Brancati nella tradizione del comico
7. L’applicazione dell’ipotesi di Bergson a Gogol’
8. Il comico di Hobbes e Cartesio applicato a Gogol’
9. Modelli e strategie del comico: Banfi applicato a Gogol’
10. Pirandello, l’umorismo e Il cappotto
11. Pirandello, l’umorismo e Il revisore
12. Comico e serio. Solov’ev umorista
13. Baudelaire e il comico
14. Sinjavskij: all’ombra del comico gogoliano
15. Rozanov e il suo Gogol’
16. L’ironia e il comico gogoliano
17. Gippius e il comico gogoliano
18. Slonimskij e le tecniche del comico gogoliano
19. L’interpretazione del comico gogoliano da parte di Igor Mann
20. Lo smechovoj mir nella Rus’ antica (Lichačev)
21. L’antimondo del riso lichačeviano applicato a Gogol’
22. La psicodinamica del comico secondo Calasso. Le “fasi” del comico
23. Gogol’ e il realismo comico (Erlich, Poggioli, Jakobson)
24. Il comico gogoliano secondo l’interpretazione di Zolotusskij
25. Il riso metafisico di T.S. Eliot e Akakij Akakievič
26. Il comico gogoliano secondo Trubin
27. Il comico leggero di Darwin e Gogol’
28. Tipologia del riso
29. Funzione estetica del comico
30. La funzione del comico
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Gli studenti saranno tenuti a preparare e discutere in classe un paper sull’argomento concordato con il docente. Saranno altresì tenuti a partecipare alla discussione dei paper degli altri studenti.
- Testi di studio
N.V. Gogol’, Le anime morte
N.V. Gogol’, Il revisore
N.V. Gogol’, Il cappotto
Peter L. Berger, Homo ridens, Bologna, Il mulino, 1999Da aggiungere il testo concordato per il paper
- Modalità di
accertamento La preparazione del proprio paper e la discussione dei paper altrui costituiranno parte integrante dell’esame. Per gli studenti frequentanti che avranno seguito il I modulo e discusso con successo il loro paper, preparazione e discussione costituiranno la verifica del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
I non frequentanti devono concordare il programma direttamente con il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2008 |