ANTROPOLOGIA GIURIDICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Paola Mittica | Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti all’antropologia del diritto, a partire dall’elaborazione di strumenti interpretativi idonei al rinvenimento e all’analisi delle forme giuridiche presenti nelle molteplici espressioni della cultura, e in particolare nei testi letterari della Grecia antica.
Programma
Il programma si concentrerà sul problema del rinvenimento delle forme originarie e archetipiche della cultura giuridica occidentale, utilizzando le testimonianze provenienti dall’epica omerica. Si tratteranno i seguenti temi: antropologia e rappresentazioni letterarie dei diritti; approccio metodologico ai diritti antichi; il problema delle fonti omeriche; l’Odissea e il valore del ritorno; la rappresentazione ideale della comunità; le forme dell’economia e del lavoro; le regole della famiglia; la vita in pubblico e le articolazioni del potere; il sistema vendicatorio e il peccato di hybris.
Attività di Supporto
Il corso è strutturato in lezioni frontali e laboratori di guida alla lettura del testo originale dell'Odissea.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e di tipo interattivo
- Obblighi
Frequenza ad almeno i ¾ delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento
- Testi di studio
Testi principali:
- Privitera A. (a cura di), Omero, Odissea, Mondadori, Milano 1981 Nota: L'Odissea deve essere letta e considerata come fondamentale complemento nello studio del testo principale.
- Havelock E.A., Dike. La nascita delle coscienza, Laterza, Roma-Bari 2003 (2° ed.) - limitatamente ai primi dieci capitoli.
-Mittica M. Paola, Cantori di nostoi. Strutture giuridiche e politiche delle comunità omeriche, Aracne, Roma 2007Altri materiali saranno messi a disposizione dal docente durante il corso
- Modalità di
accertamento Verifica orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio del programma indicato, da seguire nei testi principali a cui è necessario aggiungere la lettura di un ulteriore testo tra quelli a scelta.
- Testi di studio
testi principali:
- Privitera A. (a cura di), Omero, Odissea, Mondadori, Milano 1981 Nota: L'Odissea deve essere letta e considerata come fondamentale complemento nello studio del testo principale.
- Havelock E.A., Dike. La nascita delle coscienza, Laterza, Roma-Bari 2003 (2° ed.) - limitatamente ai primi dieci capitoli.
- Mittica M. Paola, Cantori di nostoi. Strutture giuridiche e politiche delle comunità omeriche, Aracne, Roma 2007A scelta uno tra i seguenti testi:
- Privitera A., Il ritorno del guerriero, Einaudi, Torino 2005
- Powell B.B., Omero, Il Mulino, Bologna 2006
- Modalità di
accertamento Verifica orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per gli studenti lavoratori è prevista la possibilità di frequentare almeno parte delle lezioni, secondo modalità da concordare con il docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/08/2008 |