Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DEL LAVORO/ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO AMI

A.A. CFU
2008/2009 9
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Quagliani

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia (36)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte 1:

Il Corso intende fornire agli studenti gli elementi fondamentali dell'ordinamento sindacale, con particolare riferimento al ruolo della contrattazione collettiva nella disciplina del rapporto di lavoro e ai rapporti tra i diversi livelli della contrattazione collettiva.

Parte 2:

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei principali concetti del diritto pubblico. Si propone, inoltre, l'esame degli organi e dei poteri costituzionali, con riferimento anche alla giustizia costituzionale.

Programma

Parte 1:

1. La libertà sindacale. 2. Il sindacato. 3. Rappresentanza e rappresentatività sindacale. 4. La rappresentanza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. 5. L'attività sindacale nei luoghi di lavoro. 6. Il contratto collettivo. 7. La contrattazione collettiva. 8. La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico. 9. Sindacati e sistema politico.

Parte 2:

1. Studio delle forme di Stato e di governo. 2. Aspetti di storia costituzionale italiana. 3. I diritti fondamentali. 4. Analisi dei sistema delle fonti del diritto. 5. Principi generali del costituzionalismo. 6. Parlamenti, Governo, Presidente della Repubblica. 7. I sistemi elettorali. 8. La Corte costituzionale. 9. Il governo delle Regioni e degli enti locali.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; seminari di approfondimento.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del testo consigliato.

Testi di studio

Parte 1:

Giugni G., Diritto sindacale, Cacucci, Bari 2006
Nota: Capitoli da I a X

Parte 2:

Barbera A., Fusaro C., Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna 2006
Nota: Capitoli dal I al XIII e XV.
Cantaro A., Il diritto dimenticato. Il lavoro nella costituzione europea, Giappichelli, Torino 2007
Nota per tutti: Lettura approfondita

Modalità di
accertamento

Parte 1:

Esame orale.

Parte 2:

Verifiche intermedie frequentanti. Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi consigliati.

Testi di studio

Parte 1:

Giugni G., Diritto sindacale, Cacucci, Bari 2006
Nota: Capitoli da I a X

Parte 2:

Barbera A., Fusaro C., Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna 2006
Nota: Capitoli dal I al XVI
Cantaro A., Il diritto dimenticato. Il lavoro nella costituzione europea, Giappichelli, Torino 2006
Nota per tutti: Lettura approfondita

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nota per tutti: Lettura della Costituzione repubblicana e lettura della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top