EDITORIA/TEORIA E ANALISI DEI MEDIA AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ilio Trafeli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte 1 (EDITORIA):
Il corso illustra le modalità di determinazione dei percorsi di lettura autorizzati mediante l’analogia delle mappe concettuali con le mappe reali delle città.
Parte 2 (TEORIA E ANALISI DEI MEDIA):
Il corso fornisce una conoscenza approfondita dei media attraverso l’analisi dei mezzi di comunicazione nella loro evoluzione storica. Verranno analizzate le prime forme di comunicazione utilizzate dagli individui per comunicare tra loro e, alla luce delle principali teorie, si cercherà di operare una lettura critica, in modo particolare, delle modalità di comunicazione tipiche della società di oggi, sempre più caratterizzata dall’utilizzo delle nuove tecnologie. Il corso cercherà, infine, di fornire le competenze necessarie per comprendere il ruolo che i media hanno nella società, nella produzione culturale e nella diffusione della conoscenza.
Programma
Parte 1 (EDITORIA):
Scrivere ed editare sono due cose diverse, come progettare e costruire.
Parte 2 (TEORIA E ANALISI DEI MEDIA):
Il corso è articolato in due fasi:
- Nella prima viene ricostruita la storia della comunicazione e la cultura che ne è derivata. Si affronteranno le grandi rivoluzioni che hanno caratterizzato la storia dei media con le loro implicazioni e le loro conseguenze sulla vita degli individui. Si analizzerà la nascita della scrittura, della stampa, del telegrafo, del telefono, della televisione e di Internet.
- Nella seconda viene condotta una lettura critica della comunicazione e dei meccanismi della conoscenza nel rapporto che l’individuo ha con il testo e con le immagini. Si analizzeranno, infine, le teorie sugli effetti dei media, sul concetto di pubblico e sul consumatore mediale.
Attività di Supporto
Parte1 (EDITORIA):
Il corso sarà organizzato in forma di laboratorio, dove gli studenti saranno sollecitati a progettare edifici testuali con l’obiettivo di portarli al pubblico.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Parte 1 (EDITORIA):
Lezioni frontali e seminari/laboratorio. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.
Parte 2 (TEORIA E ANALISI DEI MEDIA): Lezioni frontali e lavori da concordare
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Parte 1: Da definire.
Parte 2:
F. Balle, I media, Il Mulino, Bologna 2007
S. Bentivegna, Teorie delle comunicazioni di massa, Laterza, Roma-Bari 2006
La Free Press e la storia della comunicazione, dispense del corso
- Modalità di
accertamento Parte 1:
Presentazione progetti editoriali.
Parte 2:
Esame orale e discussione degli eventuali lavori
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Parte 1:
Sviluppo di un progetto in autonomia o in collegamento con altri studenti. Creazione di googlegroups per la gestione delle redazioni virtuali.
Parte 2:
Studio dei testi
- Testi di studio
Parte 1: Da definire
Parte 2:
F. Balle, I media, Il Mulino, Bologna 2007
S. Bentivegna, Teorie delle comunicazioni di massa, Laterza, Roma-Bari 2006
La Free Press e la storia della comunicazione, dispense del corso
- Modalità di
accertamento Parte 1:
Valutazione dei progetti
Parte 2:
Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/11/2008 |