ETNOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giancarlo Scoditti | Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Suggerire uno ‘sguardo’ documentato sulle tematiche legate all’architettura ‘sacra’ proposta da culture classificate come ‘orali’.
Programma
Verranno presi in considerazione alcuni esempi di: progettazione e realizzazione di piante di villaggi e di tipologia delle abitazioni
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno i ¾ delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento.
- Testi di studio
-Rudofsky B., Architettura senza architetti, Laterza, Bari 0
Nota per tutti: I testi non in commercio sono a disposizione nella Biblioteca dell’Istituto di Archeologia.
-Wenzel M., House decoration in Nubia, Duckworth, Londra 0
Nota per tutti: I testi non in commercio sono a disposizione nella Biblioteca dell’Istituto di Archeologia.
-Rykwert J., La casa di Adamo in Paradiso, Adelphi, Milano 1972
Nota per tutti: I testi non in commercio sono a disposizione nella Biblioteca dell’Istituto di Archeologia.
-Preston Blier S., The anatomy of architecture. Ontology and metaphor in Batammaliba architectural expression, Cambridge Univ. Press, Cambridge 1995
Nota per tutti: I testi non in commercio sono a disposizione nella Biblioteca dell’Istituto di Archeologia.
-Bensa A., Ethnologie & Architecture. Le Centre Culturel Tjibaou, une réalisation de Renzo Piano, Adam Biro, Parigi 2000
Nota per tutti: I testi non in commercio sono a disposizione nella Biblioteca dell’Istituto di Archeologia.
-Laurano P., La piramide rovesciata. Il modello dell’oasi per il pianeta Terra, Bollati Boringhieri, Torino 1995 (non obbligatorio)
Nota: Un testo a scelta fra i due indicati come non obbligatorio.
-Spini T.&S., Togu Na. La casa della parola, Bollati Boringhieri, Torino 2003 (non obbligatorio)
Nota: Un testo a scelta fra i due indicati come non obbligatorio.
- Modalità di
accertamento Verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Frequenza ad almeno i ¾ delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento. Schede ragionate sui testi in programma da inviare, via e-mail, 15 giorni prima dell’esame orale.
- Testi di studio
-Rudofsky B., Architettura senza architetti, Laterza, Bari 0
Nota per tutti: I testi non in commercio sono a disposizione nella Biblioteca dell’Istituto di Archeologia.
-Wenzel M., House decoration in Nubia, Duckworth, Londra 0
Nota per tutti: I testi non in commercio sono a disposizione nella Biblioteca dell’Istituto di Archeologia.
-Rykwert J., La casa di Adamo in Paradiso, Adelphi, Milano 1972
Nota per tutti: I testi non in commercio sono a disposizione nella Biblioteca dell’Istituto di Archeologia.
-Preston Blier S., The anatomy of architecture. Ontology and metaphor in Batammaliba architectural expression, Cambridge Univ. Press, Cambridge 1995
Nota per tutti: I testi non in commercio sono a disposizione nella Biblioteca dell’Istituto di Archeologia.
-Bensa A., Ethnologie & Architecture. Le Centre Culturel Tjibaou, une réalisation de Renzo Piano, Adam Biro, Parigi 2000
Nota per tutti: I testi non in commercio sono a disposizione nella Biblioteca dell’Istituto di Archeologia.
-Laurano P., La piramide rovesciata. Il modello dell’oasi per il pianeta Terra, Bollati Boringhieri, Torino 1995 (non obbligatorio)
Nota: Un testo a scelta fra i due indicati come non obbligatorio.
-Spini T.&S., Togu Na. La casa della parola, Bollati Boringhieri, Torino 2003 (non obbligatorio)
Nota: Un testo a scelta fra i due indicati come non obbligatorio.
- Modalità di
accertamento Verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per il periodo in cui si terranno le lezioni si consiglia di rivolgersi alla facoltà di Lettere e filosofia
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/08/2008 |