FILOSOFIA POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigi Alfieri | lunedì e martedì dalle 17 alle 19 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone, nella parte generale, di fornire una panoramica dei principali concetti filosofico-politici dell'epoca moderna e contemporanea, dedicando poi un approfondimento all'opera di Marx riletta criticamente. Nella parte speciale, il corso si propone di indagare il tema del conflitto nell'ottica delle due principali manifestazioni che esso presenta nel mondo contemporaneo, la guerra e la rivoluzione.
Programma
Parte generale: 1) La fondazione filosofico-politica della modernità; 2) Autorità e potere 3) Il pensiero dello Stato: 4) La rottura dell'ordine politco moderno: teoria e prassi della democrazia; 5 )Individuo e comunità; 6) Il totalitarismo 7) Possibilità e senso di un ritorno non marxista a Marx 8)L'ideologia del progresso e il senso della storia;9) Il problema del socialismo, tra scienza e utopia; 10) Il mistero della merce; 11) Il problema dello scambio; 12) Grandezza e miseria dell'idea di rivoluzione.
Parte speciale: 1) Le due forme fondamentali della violenza politica; 2) Conflitto e identità: Noi/Non-Noi; 3) Il paradosso della doppia morte; 4) Guerra e obbedienza; 5) La guerra indicibile, forse impossibile; 6) Guerra e terrore; 7) L'idea di rivoluzione fra tecnica, etica e religione; 8) Sindacalismo, rivoluzione e mito politico in Sorel; 9) Il mito politico nel pensiero contemporaneo; 10) Mito politico e problema comunitario; 11) La violenza tra reazione e rivoluzione; 12) Le ambiguità della liberazione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; tesina d’approfondimento (facoltativa); seminario (obbligatorio).
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Per la parte generale:
Gatti R., Filosofia politica, La Scuola, Brescia 2007; Marx K., Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano 2007;
Per la parte speciale:
Alfieri L., La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008; Scalzo D. S., Combattere a vita. Il mito della produzione in Georges Sorel, Quattroventi, Urbino 2003
- Modalità di
accertamento Esame orale, discussione dell’eventuale tesina d’approfondimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi indicati.
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Per la parte generale:
Gatti R., Filosofia politica, La Scuola, Brescia 2007; Marx K., Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano 2007 - Pazè, V., Il comunitarismo, Laterza, Roma-Bari 2004
Per la parte speciale:
Alfieri L., La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008; Scalzo D. S., Combattere a vita. Il mito della produzione in Georges Sorel, Quattroventi, Urbino 2003
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/08/2008 |