FILOSOFIA TEORETICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giacomo Rinaldi | Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di svolgere in dettaglio i lineamenti fondamentali di una consistente Filosofia della religione. L'essenza della religione viene identificata con la manifestazione dello spirito (in quanto Idea razionale) nella forma della rappresentazione (immagine, linguaggio, mito), e la sua adeguata comprensione ne mostra tanto la necessità (ideale e storica) quanto i limiti insuperabili inerenti al rapporto tra la sua forma (sensibile) ed il suo contenuto (infinito), e dunque la sua ineluttabile caducità e tendenziale risoluzione nella superiore forma spirituale della filosofia. Particolare attenzione verrà prestata all'analisi delle determinazioni pratico-razionali del contenuto della religione, e dunque all'essenza della relazione tra etica e religione.
Programma
I: Filosofia e religione. Deduzione della possibilità di principio della Filosofia della religione. II: I presupposti sistematici della Filosofia della religione: Totalità e sistema. III: La struttura della Filosofia della religione. IV: La religione e le religioni. V: Predicati antropomorfici e predicati metafisici dell'essenza di Dio. VI: Teismo, ateismo, panteismo. VII: L'essenza della rappresentazione religiosa. VIII: La creazione. IX: La personalità di Cristo. X: L'essenza del culto. XI: Certezza e verità della salvezza. XII: Formazione, evoluzione e dissoluzione del cristianesimo. XIII: Profilo storico della Filosofia della religione. XIV: Significato e verità della Filosofia hegeliana della religione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Frequenza ad almeno i ¾ delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento
- Testi di studio
G. Rinaldi, Teoria etica, Trieste: Edizioni Goliardiche, 2004.
G. Rinaldi, Ragione e verità. Critica della metafisica dell'essere, Roma: Aracne Editrice, in preparazione, Parte I: Filosofia della religione. In alternativa: G. W. F. Hegel, Lezioni di filosofia della religione, Napoli, Guida 2003.
- Modalità di
accertamento Verifica orale, eventualmente tesine di approfondimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio individuale dei testi di riferimento.
- Testi di studio
G. Rinaldi, Teoria etica, Trieste: Edizioni Goliardiche, 2004.
G. Rinaldi, Ragione e verità. Critica della metafisica dell'essere, Roma: Aracne Editrice, in preparazione, Parte I (Filosofia della religione). In alternativa: G. W. F. Hegel, Lezioni di filosofia della religione, Napoli, Guida 2003.
- Modalità di
accertamento Verifica orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/08/2008 |