LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | giovedì ore 14-16 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezioni frontali, visione e discussione dei tre film
- Obblighi
- frequenza (almeno 80%)
- Testi di studio
- Testi (antologia di riferimento: Norton Anthology of American Literature, n.e., Norton , New York, 2003): ?Literature to 1700? pp. 3-18 The Story of the Creation John Smith, da New England?s Trials William Bradford, da Of Plymouth Plantation, From Chapter xxviii [The Pequot War] Roger Williams, A Key into the Language of America; A Letter to the Town of Providence John Winthrop, da The Journal, [Overcoming Satan], [A Smallpox Epidemic], [A Daughter Returned] Anne Bradstreet, Contemplations, The Flesh and the Spirit; To My Dear and Loving Husband Edward Taylor, Huswifery ?American Literature 1700-1820? pp. 425-433 Thomas Paine, da The Age of Reason (chapter I) Thomas Jefferson, da The Declaration of Independence Fink e al. Storia della letteratura americana, Sansoni (periodo: dalle origini alla fine del XVIII secolo). Si richiede inoltre la lettura di The Scarlet Letter di Nathaniel Hawthorne. Brani scelti dei testi seguenti: Cabibbo, Paola, La letteratura americana dell?et? coloniale, La Nuova Italia Scientifica, Firenze, 1993 Bartocci, Clara, Gli inglesi e l?indiano: racconto di un?invenzione, Alessandria, Edizioni dell?Orso, 1992 Battilana, Marilla, The Colonial Roots of American Fiction, Firenze, Olschki, 1988 Bercovitch, Sacvan, America puritana, Roma, Editori Riuniti, 1992 Greenblatt, Stephen, Meraviglia e possesso: lo stupore di fonte al Nuovo Mondo, Bologna, Il Mulino, 1994 Todorov, Tzvetan, La conquista dell?America: il problema dell?Altro, Torino, Einaudi, 1992
- Modalità di
accertamento - esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- autoformazione; incontro preliminare col docente per la definizione del programma
- Obblighi
- lettura e studio dei testi indicati; conoscenza dei film citati (o di altri di argomento anbalogo, da concordare)
- Testi di studio
- Testi (antologia di riferimento: Norton Anthology of American Literature, n.e., Norton , New York, 2003): “Literature to 1700” pp. 3-18 The Story of the Creation John Smith, da New England’s Trials William Bradford, da Of Plymouth Plantation, From Chapter xxviii [The Pequot War] Roger Williams, A Key into the Language of America; A Letter to the Town of Providence John Winthrop, da The Journal, [Overcoming Satan], [A Smallpox Epidemic], [A Daughter Returned] Anne Bradstreet, Contemplations, The Flesh and the Spirit; To My Dear and Loving Husband Edward Taylor, Huswifery “American Literature 1700-1820” pp. 425-433 Thomas Paine, da The Age of Reason (chapter I) Thomas Jefferson, da The Declaration of Independence Fink e al. Storia della letteratura americana, Sansoni (periodo: dalle origini alla fine del XVIII secolo). Si richiede inoltre la lettura di The Scarlet Letter di Nathaniel Hawthorne. Due a scelta fra i testi seguenti: Cabibbo, Paola, La letteratura americana dell’età coloniale, La Nuova Italia Scientifica, Firenze, 1993 Bartocci, Clara, Gli inglesi e l’indiano: racconto di un’invenzione, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1992 Battilana, Marilla, The Colonial Roots of American Fiction, Firenze, Olschki, 1988 Bercovitch, Sacvan, America puritana, Roma, Editori Riuniti, 1992 Greenblatt, Stephen, Meraviglia e possesso: lo stupore di fonte al Nuovo Mondo, Bologna, Il Mulino, 1994 Todorov, Tzvetan, La conquista dell’America: il problema dell’Altro, Torino, Einaudi, 1992 I non frequentanti sono comunque tenuti a concordare il programma col docente
- Modalità di
accertamento - esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |