EDITORIA LIBRARIA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Guaraldi | on demand |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Dopo almeno 5 lezioni frontali di quattro ore ciascuna a Urbino per impostare teoricamente e metodologicamente il lavoro del project work vero e proprio, il gruppo di lavoro verrà impegnato sul tema della progettazione e realizzazione di un libro in PDF e della sperimentazione delle tecniche di Print on Demand.
Quando un libro era 1 libro
Quando il libro sarà un’altra cosa
Connessioni fra la “forma” del libro e le nuove tecnologie realizzative
Un approccio simpatico al computer
Viaggio nella rete dei libri
Laboratorio: Full immersion in Casa editrice per la realizzazione creativa di un libro fatto e realizzato dagli studenti
Programma
Quando un libro era 1 libro
• Dall’unicità dei “codici” alle potenzialità di massa connesse con l’invenzione di Gutenberg
• Escarpit :“Il libro è la sua diffusione”/ Mac Luhan “il mezzo è il messaggio”
• Dalla “Biblia Pauperum al “De Re Militari” del Valturio, primo libro illustrato della storia dell’editoria
• Internet: “il contenuto è immateriale, la forma la decidi tu, la diffusione è planetaria”.
Quando il libro sarà un’altra cosa
• Dal numerico al digitale
• Il libro visto dal punto di vista dell’Autore, dell’Editore, del Distributore, del Libraio, del Bibliotecario.
• Il libro è il suo contenuto (digitale)
• Internet, ovvero la potenziale rivoluzione distributiva
• CD, DVD, PDF, LIT, ecc: nei meandri delle sigle e dei concetti
Connessioni fra la “forma” del libro e le nuove tecnologie realizzative
• Dal filo di refe alla fresatura
• Un mobile pregiato: le cassettiere dei caratteri mobili
• Un mammuth chiamato Linotype
• Dai clichè di stampa alla fotocomposizione
• Macchine piane e rotative
• Piegatrici e legatoria: i formati della carta
Un approccio simpatic al computer
• La nascita del Desktop-publishing
• Il concetto di “creatività” in editoria”: come progettare
• Dai dischetti da 1,4 mega ai Data Pack da 45 MB fino alle chiavette USB
Viaggio nella rete dei libri
• Lo scontro fra Bill e Steve: il potere della fantasia , la fantasia del potere
• La rivoluzione di Google
• La riscossa di Microsoft
• Piattaforme e contenuti
• I Learning Objects
• L’utopia Logos
Laboratorio: Full immersion in Casa editrice per la realizzazione creativa di un libro fatto e realizzato dagli studenti
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lavoro individuale e di gruppo, lezioni frontali e comunicazione via mail. Elaborazione finale di un P.W scritto, da impaginarsi in gruppo in forma di librfo da pubblicare sul sito dell'Ateneo.
Nota per tutti: vedi edizione 2007 già on-line: "SPECIALIZZATI IN CHE? link alla pagina web.
- Obblighi
Frequenza obbligatoria.
- Testi di studio
Dispense del docente.
Sala V.B., Dal libro di carta al libro elettronico, Apogeo, Milano, 2001
AA. VV., La revolution de l'écrit, Forum, Parigi, 1999
AA. VV., Metamorphosis of the Book, DNP
Shiffrin A., Editoria senza editori, Bollati Boringhieri, Torino, 2000
Ferretti G.C., Storia dell'Editoria Letteraria in Italia. 1945-2003, Einaudi, Torino, 2004
Figini L. - Cordova F., Come nasce uno stampato. Nozioni di arti grafiche, Edizioni Sfera, Milano, 19965 (saranno disponibili dispense del testo)
- Modalità di
accertamento Valutazione del lavoro di project work e della relazione finale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Modalità di accertamento non prevista.
- Modalità di
accertamento Non prevista.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/08/2008 |