Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE SOCIALI E DELLA FORMAZIONE I E II AMI

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studenti
Bruno Falasca

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia (36)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I

Politiche della formazione professionale

Parte II

Fornire gli strumenti concettuali e metodologici per conoscere e analizzare la rete complessiva dei servizi alla persona fornendo un quadro normativo essenziale e una descrizione approfondita dell'attuale assetto organizzativo dei servizi nei vari ambiti (minori e famiglia, anziani, disabili, tossicodipendenti, malati mentali, marginalità estreme).

Programma

Parte I

Il modulo ha come obiettivo la formazione degli studenti alle politiche attive della formazione professionale e alle strategie metodologiche finalizzate all’acquisizione degli aspetti più significativi ed efficaci per il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Parte II

1. Successo e crisi del welfare state: la trasformazione dell'intervento sociale
2. La storia dei servizi alla persona
3. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali e il ruolo del terzo settore
4. I servizi per gli anziani
5. I servizi per bambini, adolescenti e famiglie
6. La rete dei servizi per le persone con disabilità
7. La rete dei servizi di contrasto alla povertà ed esclusione.
8. Le politiche di assistenza sociale in Italia: lacune originarie e nuove sfide

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Parte I

Lezioni frontali con l’ausilio supporti informatici.

Parte II

Lezione frontale.

Obblighi

Parte I

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Parte II

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento.

Testi di studio

Parte I

- Falasca B., L’onda del futuro – Sociologia dei bisogni formativi e politiche delle formazione, Uniservice, Potenza 1999
- Falasca B., Sociologia della formazione – Orientare e formare nel nuovo millennio, TEKNA, Potenza 2001

Parte II

Ferrera M., Le politiche sociali. L'Italia in prospettiva comparata, Il Mulino, Bologna 2006
Cap. V
Franzoni F., Anconelli M., La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma, 2006

Modalità di
accertamento

Parte I

Colloquio orale e eventuale discussione di tesine facoltative.

Parte II

Ferrera M., Le politiche sociali. L'Italia in prospettiva comparata, Il Mulino, Bologna 2006
Cap. V
Franzoni F., Anconelli M., La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma, 2006

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Parte I

Studio individuale

Parte II

Studio individuale

Obblighi

Parte I

Studio del materiale didattico di riferimento.

Parte II

Studio del materiale didattico di riferimento. Lo studente deve preparare un testo tra quelli indicati come a scelta.

Testi di studio

Parte I

- Falasca B., L’onda del futuro – Sociologia dei bisogni formativi e politiche delle formazione, Uniservice, Potenza 1999
- Falasca B., Sociologia della formazione – Orientare e formare nel nuovo millennio, TEKNA, Potenza 2001

Lo studente deve preparare 1 testo a scelta tra quelli qui di seguito indicati:
-Crespi F., Imparare ad esistere. Nuovi fondamenti della solidarietà sociale, Donzelli, Roma 1994
-Zoll R., La Solidarietà. Eguaglianza e Differenza., IL Mulino, Bologna 2003
-R.Castel, L’insicurezza sociale. Che cosa significa essere protetti?, Einaudi, Torino 2004

Parte II

Ferrera M., Le politiche sociali. L'Italia in prospettiva comparata, Il Mulino, Bologna 2006, Capitolo 5
Franzoni F., Anconelli M., La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma, 2006.
Prospettive Sociali e Sanitarie: Anno XXXVII, N.9, 15 maggio 2007, Pietro Checcucci, Disabilità, inclusione sociale e lavoro in Italia: acquisizioni e problemi aperti, pp 2-6
Prospettive Sociali e Sanitarie: Anno XXXVI, N.5, 15 marzo 2006, Pedro Morago, Lavoro sociale basato sull'evidenza, pp 2-5
Prospettive Sociali e Sanitarie: Anno XXXVI, N. 3, 15 febbraio 2006, Fausto Giancaterina, Il giro dell'oca dell'assistenza sociale, pp 1-6
Prospettive Sociali e Sanitarie: Anno XXXVI, n.15, 1 settembre 2006, Celso Coppola, La riforma penitenziaria oggi, pp 9- 14
Prospettive Sociali e Sanitarie: Anno XXXVI, N. 2, 1 febbraio 2006, Graziella Civenti, Riflessioni sulla qualità nel lavoro sociale pp 1- 5
Prospettive Socaili e Sanitarie: Anno XXXVI, N. 19, 1 novembre 2006, Ugo De Ambrogio et al, Sviluppare il segretariato sociale professionale, pp 3-6

Modalità di
accertamento

Parte I

Colloquio orale

Parte II

Ferrera M., Le politiche sociali. L'Italia in prospettiva comparata, Il Mulino, Bologna 2006, Capitolo 5
Franzoni F., Anconelli M., La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma, 2006.
Prospettive Sociali e Sanitarie: Anno XXXVII, N.9, 15 maggio 2007, Pietro Checcucci, Disabilità, inclusione sociale e lavoro in Italia: acquisizioni e problemi aperti, pp 2-6
Prospettive Sociali e Sanitarie: Anno XXXVI, N.5, 15 marzo 2006, Pedro Morago, Lavoro sociale basato sull'evidenza, pp 2-5
Prospettive Sociali e Sanitarie: Anno XXXVI, N. 3, 15 febbraio 2006, Fausto Giancaterina, Il giro dell'oca dell'assistenza sociale, pp 1-6
Prospettive Sociali e Sanitarie: Anno XXXVI, n.15, 1 settembre 2006, Celso Coppola, La riforma penitenziaria oggi, pp 9- 14
Prospettive Sociali e Sanitarie: Anno XXXVI, N. 2, 1 febbraio 2006, Graziella Civenti, Riflessioni sulla qualità nel lavoro sociale pp 1- 5
Prospettive Socaili e Sanitarie: Anno XXXVI, N. 19, 1 novembre 2006, Ugo De Ambrogio et al, Sviluppare il segretariato sociale professionale, pp 3-6

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top