LETTERATURE COMPARATE - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gualtiero De Santi | Lunedì e Martedì ore 18,00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
"La Tempesta" di William Shakespeare nel passaggio al palcoscenico e allo schermo cinematografico: questioni di metodo e di codice (letterario, teatrale e filmico).
Programma
1. Il testo di Shakespeare.
2. Il film di Greenaway.
3. La rappresentazione teatrale di Giorgio Strehler.
4. Testualità letteraria, teatrale e cinematografica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
30 ore di insegnamento frontale. Si terranno anche seminari, incontri con studiosi ed interpreti, proiezioni di film e video, audizioni di dischi.
- Testi di studio
W. Shakespeare, La Tempesta, edizione con testo a fronte, introduzione di N. D'Agostino, prefazione e note di A. Lombardo, Milano, Garzanti, 2002.
S. Bajma Griga, La Tempesta di Shakespeare per Giorgio Strehler, ETS, 2003.
E. Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli, 2002.
- Modalità di
accertamento Esame orale su programma del singolo modulo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per i non frequentanti è richiesta inoltre la conoscenza di LDe Michele (a cura di), Shakespeare Una 'Tempesta' dopo l'altra , Napoli, Liguori, 2005, pp.255-279, pp. 307-312, pp. 329-340.
- Modalità di
accertamento Esame orale su programma del singolo modulo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2008 |