SOCIOLOGIA POLITICA 1 E 2 AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ilvo Diamanti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti e i concetti teorici fondamentali per la comprensione della sociologia politica e dell’attività di ricerca svolta dalla disciplina. Il corso sarà incentrato sul concetto di partecipazione politica, a partire dal quale si affronteranno le principali tematiche inerenti l'argomento e i canali tradizionali della partecipazione (il sistema politico, il capitale sociale, i partiti, i movimenti, i gruppi di pressione, elettori ed elezioni, i media, cultura politica, ecc.). La parte di approfondimento riguarderà il caso nazionale. Ci si concentrerà su due aspetti specifici del nesso tra società e politica: a) le nuove forme della partecipazione politica, con particolare riferimento ai consumi critici, b) al rapporto tra territorio e politica.
Programma
La prima parte del corso verrà svolta attraverso lezioni su concetti, approcci e teorie di base della sociologia politica. La seconda parte del corso farà riferimento ad alcune ricerche inerenti il caso italiano.
1. Lo studio della politica e i concetti di base: Sociologia politica e Scienza politica; sistema politico, partecipazione e democratizzazione.
2. Le forme e le dimensioni della partecipazione (convenzionale, non convenzionale, istituzionalizzata, visibile, invisibile, ecc.); Le determinanti della partecipazione.
3. I canali della partecipazione (partiti politici, movimenti sociali, gruppi di pressione, ecc.)
4. Partecipazione e globalizzazione.
5. Le nuove forme di partecipazione politica: internet activism, political consumerism, ecc.
6. Territorio e politica in Italia: colori e mappe dell'italia politica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento le cui parti/capitoli verranno precisate durante il corso.
- Testi di studio
Raniolo F., La partecipazione politica, Il Mulino, Bologna 2007 (nuova edizione aggiornata)
Ceccarini L., Consumare con impegno. La politica quotidiana tra botteghe del mondo e supermercato, Laterza, Roma-Bari, 2008
Diamanti I., Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell'Italia politica, Il Mulino, Bologna 2008 (nuova edizione aggiornata)
- Modalità di
accertamento A scelta dello studente: prove scritte intermedie oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio integrale dei 3 testi riferimento.
- Testi di studio
Raniolo F., La partecipazione politica, Il Mulino, Bologna 2007 (nuova edizione aggiornata)
Ceccarini L., Consumare con impegno. La politica quotidiana tra botteghe del mondo e supermercato, Laterza, Roma-Bari, 2008
Diamanti I., Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell'Italia politica, Il Mulino, Bologna 2008 (nuova edizione aggiornata)
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/08/2008 |