STATISTICA I E II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alberto Franci |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte I
Il modulo intende offrire una introduzione di base alla teoria dei campioni e dei sondaggi demoscopici.
Parte II
IIl modulo intende offrire una elementare introduzione all'approccio multidimensionale nell'analisi dei dati. Dopo aver esteso il problema dello studio delle relazioni tra variabili oltre il caso bivariato, con una breve trattazione del modello regressivo multiplo, si affronta il problema della "semplificazione" della complessità dei dati vuoi mediante la riduzione della dimensionalità, vuoi mediante l'individuazione di sottogruppi omogenei di unità. Una conclusiva attività seminariale darà conto dell'utilità delle tecniche multivariate nel caso concreto di uno studio di impianto tipicamente sociale. La lettura dei testi si concentra sulla comprensione delle problematiche e delle metodiche limitando l'approccio statistico-matematico agli elementi essenziali per la comprensione degli argomenti trattati.
Programma
Parte I
1. Linee guida per la costruzione di un questionario. 2. Modalità di somministrazione dei questionari. 3. Richiamo alle principali distribuzioni probabilistiche. 4. Disegni di campionamento. 5. Selezione casuale del campione. 6. Campionamento casuale semplice. 7. Campionamento stratificato.
Parte II
La ricerca sociale e l'analisi dei dati. La matrice dei dati e lo studio della relazione tra caratteri. Rappresentazioni grafiche e trasformazione dei dati. Analisi della regressione multipla. Analisi delle componenti principali. Distanze ed indici di similarità. Analisi dei gruppi. Seminario sulla valutazione della soddisfazione degli utenti per il servizio della medicina di famiglia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Parte I
Lezione frontale
Parte II
Lezione frontale.
- Obblighi
Parte I
Preparazione dei testi indicati e del materiale didattico segnalato durante le lezioni dal docente. Frequenza di 3/4 delle ore di lezione svolte.
Parte II
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento.
- Testi di studio
Parte I
-Vian F., Statistica di base, Summa, Padova 1998 Nota: Preparare la parte relativa al campionamento. -Delvecchio F., Statistica per la ricerca sociale, Cacucci, Bari 2000 Nota: Preparare la parte relativa al questionario.
Parte II
Fabbris Luigi, Statistica multivariata. Analisi esplorativa dei dati, McGraw-Hill, Milano 1997
Nota: Capitoli: 1, 2, 3, 5, 8
Franci Alberto, Mario Corsi, Il gradimento per la medicina di famiglia. Problemi metodologici ed aspetti applicativi, Edizioni Summa, Padova 2003
Nota: Capitoli: 2, 3
- Modalità di
accertamento Parte I
L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
Parte II
Prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Parte I
Preparazione dei testi indicati.
Parte II
Studio dei testi di riferimento.
- Testi di studio
Parte I
-Vian F., Statistica di base, Summa, Padova 1998 Nota: Preparare la parte relativa al campionamento. -Delvecchio F., Statistica per la ricerca sociale, Cacucci, Bari 2000 Nota: Preparare la parte relativa al questionario.
Parte II
Fabbris Luigi, Statistica multivariata. Analisi esplorativa dei dati, McGraw-Hill, Milano 1997
Nota: Capitoli: 1, 2, 3, 5, 8
Franci Alberto, Mario Corsi, Il gradimento per la medicina di famiglia. Problemi metodologici ed aspetti applicativi, Edizioni Summa, Padova 2003
Nota: Completo
- Modalità di
accertamento Parte I
L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
Parte II
Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/08/2008 |