TEORIA SOCIOLOGICA AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Manfré |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i principali elementi teorico-concettuali per osservare il mutamento del rapporto individuo-società nello scenario, storico ed evolutivo, che segna il passaggio dalle società tradizionali alla società moderna. In particolare, si tratterà di sviluppare le necessarie competenze per delineare un’analisi comparativa fra la tradizione classica della teoria sociologica e i mutamenti strutturali evidenziati a partire dalla seconda metà del secolo XX.
Programma
Prof. Giorgio Manfré:
1) Il rapporto individuo/società nella teoria sociologica classica;
2) Karl Marx: natura e merce;
3) Il valore d’uso della terra;
4) Il lavoro astratto;
5) Talcott Parsons: teoria volontaristica dell'azione e gerarchia cibernetica;
6) Niklas Luhmann: la comunicazione come sistema autoimplicativo;
7) Strutture di società e semantica;
8) L’economia della conoscenza e la rete informatica;
9) Inclusione ed esclusione;
10) Solidarietà bios-logos e forme di elaborazione nell'esperienza individuale.
Prof Paolo Stauder:
1) La natura umana nell'ambito dell'antropolgia filosofica di A. Gehlen.
2) La teoria sociologica di Durkheim: le forme della solidarietà.
3) La teoria struttural-funzionalista di T. Parsons.
4) Marx: la concezione non liberale dell'individuo.
5) Il contributo della psicologia sociale.
6) Individuo e società alla luce delle nuove teorie sociologiche.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: sviluppando capacità di elaborazione critica in relazione ai mutamenti delle forme e dei linguaggi della comunicazione evidenziati nel passaggio dalle società tradizionali alla società moderna.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di delineare temi di ricerca, analisi delle fonti, approfondimenti sia dal punto di vista teorico sia empirico.
2.1. discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sul mutamento nel rapporto fra individuo e società; e parallelamente capacità di confronto fra approcci scientifici attraverso, ad esempio, la lettura comparata di saggi, articoli, ecc.
3.1. Capacità che si appalesa nell’interazione in aula, con il docente e con i colleghi così come in fase di discussione dell’esame.
4. Abilità comunicative: gli studenti devono interagire attivamente durante le lezioni, fare domande, rispondere alle sollecitazioni.
4.1. Attraverso la messa a punto di momenti per il confronto in aula.
5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare metacompetenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo, soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Partecipazione ad almeno ¾ delle ore di lezione e studio dei testi indicati
- Testi di studio
Prof. Giorgio Manfré:
- Luhmann N., De Giorgi R., Teoria della società, FrancoAngeli, Milano, 1992 Nota: escluso i capp. III IV e V.
- Piazzi G., Il Principe di Casador, QuattroVenti, Urbino, 1999.
- Manfré G., La società della società, QuattroVenti, Urbino (in corso di stampa).
- Baricco A., I Barbari. Saggio sulla mutazione, Fandango Libri, 2006.Prof. Paolo Stauder:
- Stauder P., La società devota, QuattroVenti, Urbino, 1996.
- Manattini F., La costruzione sociale dell'alienazione, QuattroVenti, Urbino, 1998.
- Durkheim E., La scienza sociale e l'azione, Il Saggiatore, Milano, 1981.
- Crespi F., Imparare ad esistere, Donzelli, Roma, 1994.
- Modalità di
accertamento Prof. Giorgio Manfré: prova scritta.
Prof. Paolo Stauder: prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Esame orale
- Obblighi
Studio dei testi indicati
- Testi di studio
Prof. Giorgio Manfré:
- Luhmann N., De Giorgi R., Teoria della società, FrancoAngeli, Milano, 1992 Nota: escluso i capp. III e V.
- Baraldi C., Corsi G., Esposito E., Luhmann in Glossario, FrancoAngeli, Milano, 1996.
- Piazzi G., Il Principe di Casador, QuattroVenti, Urbino, 1999.
- Manfré G., La società della società, QuattroVenti, Urbino (in corso di stampa).
- Baricco A., I Barbari. Saggio sulla mutazione, Fandango Libri, 2006.Prof. Paolo Stauder:
- Stauder P., La società devota, QuattroVenti, Urbino, 1996.
- Manattini F., La costruzione sociale dell'alienazione, QuattroVenti, Urbino, 1998.
- Durkheim E., La scienza sociale e l'azione, Il Saggiatore, Milano, 1981.
- Crespi F., Imparare ad esistere, Donzelli, Roma, 1994.
- Touraine A., La globalizzaizone e la fine del sociale, Saggiatore, Milano, 2008.
- Modalità di
accertamento Prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/08/2008 |