Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO 1 E 2 AMI

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Bianca Maria Marchetti

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I
Conoscenza della Storia del Cinema e della Teoria sul Cinema, nei suoi snodi fondamentali.

Parte II

La conoscenza del contributo teorico di Bazin consentirà di scoprire i meccanismi del cinema e della sua messa in scena.

Programma

Parte I 

Cinema come espressione della modernità novecentesca e "occhio" del secolo.
Film e teorie del film. L'essenza del Cinema. Il culto dell'Autore.
Proiezioni: fanno parte integrante del Corso le proiezioni organizzate secondo un calendario che sarà predisposto all'inizio delle lezioni.

Parte II

1 - Ontologia e linguaggio.
2 - Il cinema e le altre arti.
3 - Il realismo cinematografico.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Parte I

Lezioni teoriche, visione e analisi dei film scelti dal docente.


Parte II

Lezioni frontali e seminari/laboratorio. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.

Obblighi

Parte I

Frequenza delle lezioni per almeno 3/4 delle ore del modulo e visione dei film programmati dal docente.

Parte II

Studio individuale dei testi segnalati e visione dei film che saranno precisati all'inizio del corso.

Testi di studio

Parte I

Casetti F., L'occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani, Milano, 2005 (obbligatorio)

Parte II

Bazin A., Che cosa è il cinema, Garzanti, Milano, 1994.

Modalità di
accertamento

Parte I

L'esame sarà costituito da un colloquio orale effettuato da una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.

Parte II

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Parte I
Studio del testo indicati. Visione di almeno 6 film scelti dallo studente fra quelli analizzati nel testo d'esame di Francesco Casetti.

Parte II

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

Parte I
Casetti F., L'occhio del novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani, Milano, 2005. (obbligatorio)

Parte II

Bazin A., Che cosa è il cinema, Garzanti, Milano, 1994.

Modalità di
accertamento

L'esame si svolgerà in forma orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La visione dei film è parte integrante del programma.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top