Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZE DELLA CULTURA E FENOMENOLOGIA DEGLI STILI

A.A. CFU
2008/2009 4
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio De Simone
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla conoscenza della filosofia dell'arte e dell'estetica sociologica di Georg Simmel offrendo uno sguardo ermeneuticamente e criticamente orientato su alcuni degli aspetti più problematici del pensiero di uno dei grandi protagonisti della filosofia e della sociologia contemporanea che con impareggiabile passione intellettuale ha riflettuto sull'esperienza vissuta dell'arte nella modernità.

Programma

1. Filosofia dell'arte ed estetica sociologica.
2. Orizzonti del vivere individuale, forme dell'io e arte dell'individuazione.
3. Tra Kant e Simmel.
4. Le forme del visibile: il volto, l'occhio e il problema del ritratto.
5. Simmel e la filosofia del paesaggio.
6. Roma, Firenze, Venezia: l'estetica delle città d'arte.
7. Personalità artistiche (Michelangelo, Rembrandt, Rodin).
8. Cultura, arte, conoscenza e vita quotidiana moderna.
9. Stili artistici, arte e religione.
10. Estetica, cultura e azione educativa: Simmel e Banfi.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. È previsto un seminario di approfondimento scientifico e didattico con la prof.ssa Claudia Portioli sul tema: “Simmel e Banfi: filosofia, estetica, educazione”.

Testi di studio

- A. De Simone, Filosofia dell'arte. Lettura di Simmel, Milella, Lecce 2002.
- C. Portioli, G. Fitzi (a cura di), Georg Simmel e l'estetica. Arte, conoscenza e vita moderna, Mimesis, Milano 2006.
- G. Valle, La vita individuale. L'estetica sociologica di Georg Simmel, Firenze University Press 2008.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/06/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top