Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO E CONTEMPORANEO CFU 9

A.A. CFU
2006/2007 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Visentin

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, partendo dall’analisi della genesi, dello sviluppo e della crisi del concetto moderno di democrazia, intende suscitare nello studente l’interesse per l’attuale dibattito sui problemi della democrazia rappresentativa e sul progetto neorepubblicano di riforma della stessa.

Programma

Crisi della democrazia rappresentativa e nuove prospettive: le teorie neorepubblicane Il corso prende avvio da una discussione della nozione di ?postdemocrazia? svolta nell?omonimo volume di Colin Crouch. Per approfondire i problemi messi in rilievo da questo testo risulter? poi necessario affrontare un?analisi storiografica dell?articolazione interna e delle tensioni presenti nel concetto di democrazia, e a tale scopo la parte centrale del corso attraverser? alcuni momenti decisivi della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo riguardanti la costruzione e la critica del concetto di democrazia: dalle sue origini nella riflessione politica seicentesca, allo sviluppo durante l?et? delle rivoluzioni borghesi del XVIII secolo, fino alla sua complicazione nell?idealismo tedesco e alla critica da parte del pensiero conservatore e rivoluzionario della seconda met? dell?Ottocento e del Novecento. L?ultima parte del corso si concentrer? sulla proposta di riforma teorico-politica dello Stato democratico avviata negli ultimi anni dal pensiero neorepubblicano, a partire dall?analisi presente in un recente volume di Luca Baccelli.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale.
Testi di studio
C. Crouch, Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2003 Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici, a cura di G. Duso, Carocci, Roma 2004, le seguenti parti: Introduzione, capitoli IV, V, VI, VII e VIII. J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Universit? Bocconi Editore, Milano 2006, capitoli II (La seconda venuta della democrazia) e III (La lunga ombra del Termidoro) L. Baccelli, Critica del repubblicanesimo, Laterza, Roma-Bari 2003
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio
C. Crouch, Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2003 Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici, a cura di G. Duso, Carocci, Roma 2004, le seguenti parti: Introduzione, capitoli IV, V, VI, VII e VIII. J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Università Bocconi Editore, Milano 2006, capitoli II (La seconda venuta della democrazia) e III (La lunga ombra del Termidoro) L. Baccelli, Critica del repubblicanesimo, Laterza, Roma-Bari 2003
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top