Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO E CONTEMPORANEO CFU 9

A.A. CFU
2006/2007 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Visentin

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, partendo dall’analisi della genesi, dello sviluppo e della crisi del concetto moderno di democrazia, intende suscitare nello studente l’interesse per l’attuale dibattito sui problemi della democrazia rappresentativa e sul progetto neorepubblicano di riforma della stessa.

Programma

Crisi della democrazia rappresentativa e nuove prospettive: le teorie neorepubblicane Il corso prende avvio da una discussione della nozione di ?postdemocrazia? svolta nell?omonimo volume di Colin Crouch. Per approfondire i problemi messi in rilievo da questo testo risulter? poi necessario affrontare un?analisi storiografica dell?articolazione interna e delle tensioni presenti nel concetto di democrazia, e a tale scopo la parte centrale del corso attraverser? alcuni momenti decisivi della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo riguardanti la costruzione e la critica del concetto di democrazia: dalle sue origini nella riflessione politica seicentesca, allo sviluppo durante l?et? delle rivoluzioni borghesi del XVIII secolo, fino alla sua complicazione nell?idealismo tedesco e alla critica da parte del pensiero conservatore e rivoluzionario della seconda met? dell?Ottocento e del Novecento. L?ultima parte del corso si concentrer? sulla proposta di riforma teorico-politica dello Stato democratico avviata negli ultimi anni dal pensiero neorepubblicano, a partire dall?analisi presente in un recente volume di Luca Baccelli.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale.
Testi di studio
C. Crouch, Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2003 Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici, a cura di G. Duso, Carocci, Roma 2004, le seguenti parti: Introduzione, capitoli IV, V, VI, VII e VIII. J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Universit? Bocconi Editore, Milano 2006, capitoli II (La seconda venuta della democrazia) e III (La lunga ombra del Termidoro) L. Baccelli, Critica del repubblicanesimo, Laterza, Roma-Bari 2003
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio
C. Crouch, Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2003 Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici, a cura di G. Duso, Carocci, Roma 2004, le seguenti parti: Introduzione, capitoli IV, V, VI, VII e VIII. J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Università Bocconi Editore, Milano 2006, capitoli II (La seconda venuta della democrazia) e III (La lunga ombra del Termidoro) L. Baccelli, Critica del repubblicanesimo, Laterza, Roma-Bari 2003
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top