TEORIA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio De Simone |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti nella prima parte una ricostruzione tematica, critica e storiografica dei principali temi della riflessione sociologica, pedagogica e filosofica simmeliana sui processi di individualizzazione e socializzazione nell'esperienza della modernità. Nella seconda parte sviluppa un'analisi ricostruttiva sulla natura, le trasformazioni e le dinamiche relative al rapporto tra intersoggettività e norma all'interno delle teorie critiche della società postdeontica tra modernità e globalizzazione a partire dalla riflessione contemporanea sulle relazioni interdipendenti tra paradigmi e fatti normativi, ovvero tra soggettività, etica, diritto, giustizia e politica.
Programma
I - Parte prima
1. Individuo, gruppo e società nella Sociologia di Georg Simmel.
2. Processi di socializzazione e configurazioni di reciprocità: elementi di morfologia sociale.
3. Prossimità e distanza. Figure della metropolizzazione della società.
4. Individualismo, socievolezza, educazione nella modernità.
II - Parte seconda
5. Intersoggettività e norma. La società postdeontica e i suoi critici.
6. Trasformazioni del legame sociale, giuridicità e socialità della norma.
7. Identità, comunità, diritti umani e sfide del riconoscimento.
8. Dinamiche della socialità, diritto, giustizia e logiche del dominio tra modernità e globalizzazione.
9. Etica della vita buona.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. È previsto durante il corso un seminario di approfondimento scientifico e didattico.
- Testi di studio
- A. De Simone, L'ineffabile chiasmo. Configurazioni di reciprocità attraverso Simmel, Liguori Editore, Napoli 2007.
- A. De Simone, Intersoggettività e norma. La società postdeontica e i suoi critici, Liguori Editore, Napoli 2008.
- A. De Simone (a cura di), Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica, Morlacchi, Perugia 2008 (durante il corso saranno date indicazioni dal docente in relazione alle parti e i capitoli da studiare).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/06/2008 |