STORIA DELLA CULTURA ANGLO AMERICANA - MODULO I
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | venerdì ore 9-10 (I semestre) poi su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo si propone di affrontare il tema dell’emigrazione e integrazione ebraica in America del Nord (Stati Uniti e Canada) dopo la diaspora. L’obiettivo consiste nell’approfondire gli aspetti culturali, politici e letterari legati a questa tematica e in generale nell’esaminare le interrelazioni tra cultura, società, letteratura e arti visive.
Programma
Dopo un’introduzione geografica e storica, i temi principali del modulo verranno affrontati attraverso la lettura e il commento di testi letterari, documenti giornalistici, e altro. Parole come pogrom, Olocausto, sionismo, yiddish, ghetto verranno viste in funzione della spinta al dialogo, all’assimilazione, al belonging. Centro dell’attenzione sarà il gande poeta, giornalista e narratore Delmore Schwartz. Si lavorerà inoltre in modo interattivo sulla rete individuando documenti e principali siti web.
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza del programma svolto
Attività di Supporto
utilizzo di audiovisivi, web
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi e discussione dei testi
- Obblighi
frequenza(in congrua percentuale)
- Testi di studio
Gabriella Morisco, I profeti della terza solitudine. Saggi su scrittori ebrei canadesi, Piovan, Abano Terme, 1992
Alessandra Calanchi, Oltre il Sogno. La poetica della responsabilità in Delmore Schwartz, Venezia, Mazzanti, 2008.
Adele Wiseman, Crackpot. Storia di Hoda, trad. e cura di G.Morisco, Firenze, Le Lettere, 2008 (romanzo).
Arthur Hertzberg, Gli ebrei in America, Bompiani 1993.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
individuale
- Obblighi
lettura e studio dei testi indicati; gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con la docente
- Testi di studio
Gabriella Morisco, I profeti della terza solitudine. Saggi su scrittori ebrei canadesi, Piovan, Abano Terme, 1992
Alessandra Calanchi, Oltre il Sogno. La poetica della responsabilità in Delmore Schwartz, Venezia, Mazzanti, 2008.
Adele Wiseman, Crackpot. Storia di Hoda, trad. e cura di G.Morisco, Firenze, Le Lettere, 2008 (romanzo).
Arthur Hertzberg, Gli ebrei in America, Bompiani 1993.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2008 |