LINGUA FRANCESE I,II
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonino Comune |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezione frontale; esercitazioni finalizzate alle prove d'esame.
- Obblighi
- Affiancano il corso e ne costituiscono valido supporto le esercitazioni linguistiche e grammaticali che saranno svolte dalla Dott.ssa M. Annaval presso il Centro Linguistico d’Ateneo (C.L.A.). Momenti qualificanti saranno le riflessioni sulla fonetica come preparazione al dettato, la tecnica del riassunto e la comprensione scritta e orale. Tutti gli studenti dovranno iscriversi secondo i tempi e le modalità indicate dal C.L.A. ove potranno usufruire di cassette audio e video, esercitazioni individuali autocorrettive, uso di Internet ecc... Per le indicazioni bibliografiche relative alle esercitazioni linguistiche vedi parte apposita nel presente Vademecum.
- Testi di studio
- I livello: Walter H., Le fran?ais dans tous les sens, Le Livre de poche, Paris 1988. II livello: Oltre ai testi delle esercitazioni che saranno forniti dal docente durante il corso, gli studenti del 2? anno debbono leggere: Podeur J., La pratica della traduzione, Liguori Ed., Napoli 2000.
- Modalità di
accertamento - Esame scritto e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- I livello: Walter H., Le français dans tous les sens, Le Livre de poche, Paris 1988. Gli studenti –non frequentanti- oltre ai testo suddetto e ai testi delle esercitazioni che saranno forniti durante il corso sono tenuti allo studio di: Cerquiglini B., La naissance du français, puf, coll. Que sais-je? Paris 1993. Gli studenti non frequentanti del II livello: Oltre ai testi delle esercitazioni che saranno forniti dal docente durante il corso debbono leggere: Podeur J., La pratica della traduzione, Liguori Ed., Napoli 2000.
- Modalità di
accertamento - Esame scritto e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |