STORIA DELLA CULTURA RUSSA - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti le caratteristiche fondamentali della cultura russa dall'Ottocento ai nostri giorni
Programma
1. Presentazione del corso
2. I “modelli duali” di Lotman e Uscenskij
3. Intellettuali lealisti e intellettuali antigovernativi
4. L'intelligencija russa
5. Čaadaev
6. Gli occidentalisti
7. Lo slavofilismo
8. La radicalizzazione delle posizioni nel corso dell'Ottocento
9. Cultura e arte della I metà del sec. XIX
10. Lo status dello scrittore russo
11. Ideologia e società sotto Alessandro II
12. Cultura e arte dell'epoca di Alessandro II
13. Lo studio dell’uomo per via romanzesca
14. I valori della grande letteratura russa
15. Ideologia e società dell'epoca di Alessandro III
16. I filosofi religiosi
17. Apocalittici e rivoluzionari
18. Ideologia e cultura all'epoca di Nicola II
19. La vita alla vigilia della Rivoluzione russa
20. La rivoluzione come evento culturale
21. Vita e cultura nei primi anni della RSFSR
22. Bogoiskatel’stvo e bogostroitel’stvo
23. La cultura dell'uomo nuovo sovietico
24. La cultura dei "diversamente pensanti"
25. Samizdat e tamizdat
26. Il caso Pasternak
27. Il caso Sol?enicyn
28. Gli intellettuali in URSS: vivere di compromesso
29. Un giorno nella vita di una ragazzo sovietico
30. Oltre l’Unione Sovietica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
O. Figes, La danza di Nataša. Storia della cultura russa (XVIII-XX secolo), Torino Einaudi, 2004.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti devono obbligatoriamente concordare il programma con il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2008 |