Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA UMANA II

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Riccardo Cuppini dopo le lezioni o su appuntamento (0722.304278)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è l’acquisizione, da parte dello studente, delle nozioni e degli strumenti concettuali necessari per la rappresentazione delle funzioni dell’organismo umano (circolazione, respirazione, funzione renale, digestione, riproduzione), del loro controllo endocrino e nervoso e dei principali adattamenti all’attività fisica, all’allenamento e ad alcuni ambienti speciali.

Programma

1. Sangue. 1.1. Generalità e composizione. Plasma. Globuli rossi. Leucociti. Piastrine. 1.2. Emopoiesi e sua regolazione. 1.3. Emostasi e coagulazione. 2. Apparato cardiovascolare. 2.1. Generalità e anatomia funzionale dell’apparato cardiovascolare. 2.2. Cuore. 2.2.1. Anatomia e istologia funzionale del cuore. 2.2.2. Elettrofisiologia del tessuto miocardico specifico e comune. Automatismo. Diffusione dell’onda di depolarizzazione. Elettrocardiogramma. 2.2.3. Ciclo cardiaco. 2.2.4. Regolazione nervosa e ormonale dell’attività cardiaca. 2.3. Circolazione. 2.3.1. Schema generale della circolazione. Caratteristiche isto-funzionali dei vasi. 2.3.2. Principi di emodinamica. Pressione arteriosa e sua regolazione. 2.3.3. Microcircolazione. Caratteri strutturali del microcircolo. Tipi di endotelio capillare. Regolazione del flusso locale. Scambi nei capillari. 2.3.4. Il ritorno venoso. Compliance venosa. Dinamica della circolazione venosa. 2.3.5. Circolazione linfatica. Composizione della linfa. Struttura del sistema linfatico. Dinamica del flusso linfatico. 2.3.6. Caratteristiche del circolo polmonare. 2.3.7. La circolazione nel muscolo scheletrico. 2.4. Adattamenti della funzione cardiaca e della circolazione all’attività fisica e all’allenamento. 3. Respirazione. 3.1. Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio. 3.2. Meccanica respiratoria. 3.3. Ventilazione alveolare. Membrana respiratoria. Scambi respiratori nei polmoni e nei tessuti. 3.4. Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue. 3.5. Controllo nervoso e controllo chimico del respiro. 3.6. Intervento della respirazione nel controllo del pH. 3.7 Adattamenti della respirazione all’attività fisica e all’allenamento. 4. Funzione renale. 4.1. Anatomia funzionale del rene. Il nefrone. Circolazione renale. 4.2. Filtrazione glomerulare e sua regolazione. 4.3. Riassorbimenti e secrezioni tubulari. 4.4. Riassorbimento di acqua e regolazione dell’equilibrio idrico. 4.5. Regolazione dell’equilibrio acido-base da parte del rene. 4.6. Omeostasi degli ioni. 4.7. Regolazioni ormonali dei riassorbimenti e delle secrezioni tubulari. 4.8. Funzione endocrina del rene. Il sistema renina-angiotensina. 4.9. Vie urinarie. Minzione. 5. Digestione e assorbimento. 5.1. Anatomia funzionale dell’apparato digerente. 5.2. I principi nutritivi. 5.3. Digestione nella bocca, nello stomaco e nell’intestino. Fegato. Movimenti intestinali. Assorbimento intestinale. Assorbimento dell’acqua. Controllo delle secrezioni e della motilità intestinale. 6. Endocrinologia. 6.1. La comunicazione intercellulare e sua importanza nel pluricellulare. Comunicazione endocrina e paracrina. Classi chimiche, sintesi, trasporto e eliminazione degli ormoni. 6.2. Organizzazione generale dell’apparato endocrino. Rapporti neuro-endocrini. Retroazioni e controlli reciproci. Secrezione basale e risposta a stimoli. 6.3. Le ghiandole endocrine e i loro ormoni. Di ciascun ormone: anatomia funzionale della ghiandola endocrina; natura chimica dell’ormone; funzioni; recettore e meccanismo d’azione; regolazione della secrezione. 6.3.1. Ipotalamo e adenoipofisi. Il circolo portale ipotalamo-ipofisario. 6.3.2. Ipotalamo e neuroipofisi. 6.3.3. Ormoni tiroidei. Metabolismo basale e sua regolazione. 6.3.4. Paratormone e calcitonina. Vitamina D. Il controllo della calcemia. 6.3.5. Ormoni del pancreas endocrino. Il controllo della glicemia. 6.3.6. Mineralcorticoidi. Peptide natriuretico atriale. 6.3.7. Glicocorticoidi. L’asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene. 6.3.7. Ormoni della midollare surrenale. Rapporti con la regolazione ortosimpatica. 6.3.8. Ormoni delle gonadi maschili e femminili. 6.4. Interazioni e integrazioni ormonali. 7. Riproduzione. 7.1. Anatomia funzionale dell’apparato riproduttore maschile e femminile. 7.2. La funzione spermatogenetica. Le ghiandole annesse. Erezione e eiaculazione. 7.3. La funzione ovogenetica. Il ciclo mestruale (ovarico e uterino). Fecondazione. Gravidanza. Parto. Allattamento. Menopausa. 7.4. Nascita e fisiologia neonatale. 7.5. La pubertà. 8. Adattamenti. 8.1. Adattamenti del muscolo scheletrico all’esercizio e all’allenamento. 8.2. Adattamenti a breve e a lungo termine all’alta quota. 9. Termoregolazione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

R.M. Berne, MN Levy, BM Koeppen, BA Stanton, Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana, 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

RM Berne, MN Levy, BM Koeppen, BA Stanton. Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana, 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top