STORIA DELLE OLIMPIADI MODERNE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberta Vescovi | Dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
1. Introduzione
Ricordo degli antichi giochi di Olimpia
1.2 Olimpiadi dell’antichità ed olimpiadi moderne
2. L’Ottocento: la nascita dell’idea olimpica
2.1 La pedagogia di Pierre De Coubertin
2.2 Il movimento olimpico ed i suoi principi
2.3 Il Comitato Olimpico Internazionale
2.4 La prima olimpiade: Atene 1896
3. Il Primo Novecento: consolidamento dell’idea olimpica
3.1. Le olimpiadi prima della Grande Guerra
3.2 Le olimpiadi dopo la Grande Guerra
3.3 I giochi olimpici invernali
1.4 L’olimpiade politica di Hitler
4. Il secondo Novecento: Olimpiadi specchio del sociale
4.1 La guerra fredda
4.2 L’apartheid
4.3 Il terrorismo
4.4 Il boicottaggio
4.5 Il potere nero
4.6 La pace di Seoul
4.7 Sponsor e logica del profitto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
I testi verranno indicati all’inizio del corso
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/08/2008 |