LINGUA RUSSA II,III
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 9 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
- Obblighi
- Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente prima della fine del corso.
- Testi di studio
- Kasatkin L., Krysin L., Zhivov V., *Il russo*, a cura di N. Marcialis e A. Parenti, La Nuova Italia editrice, Scandicci (Firenze), 1995, pp. 109-139. Jakobson R., *L'aspetto fonematico e grammaticale del linguaggio nelle loro relazioni reciproche* in *Saggi di linguistica generale*, a cura di L. Heilmann, Feltrinelli, Milano 1992, pp. 135-148. Jakobson R., *Russian Coniugation* in *Selected Writings*, II, Mouton, The Hague-Paris, 1971, pp. 119-129. Per le esercitazioni linguistiche: i manuali adottati nei singoli corsi verranno comunicati dai collaboratori ed esperti linguistici all'inizio dell'anno accademico.
- Modalità di
accertamento - Esame scritto e orale per i nuovi corsi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente prima della fine del corso.
- Modalità di
accertamento - Esame scritto e orale per i nuovi corsi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |